• il Nuovo Organo, nuovo rispetto alla vecchia logica Aristotelica, arida e soltanto dialettica.
La scienza è totalmente al servizio dell’uomo : “Sapere è potere”. Si può conoscere la legge della natura solamente attraverso gli esperimenti.
Anticipazione della natura → errata; passa immediatamente da cose particolari ad assiomi generalissi
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
o disegnassero con le zampe e facessero lavori come gli uomini,
i cavalli ai cavalli e i buoi ai buoi disegnerebbero
figure uguali degli dèi e ne farebbero i corpi
tali e quali, per la forma, ciascuno di essi stessi li ha.
o Antropomorfismo=nemico della scienza + della religione(=quelle orientali); ancora presente in alcune civiltà=dare
Rapporto cultura-società: caratterizzato(dinamismo economico+(emergere(classe mercantile.
Cultura:cultura consapevole/impegnata;1cultura che tende a superare le f. tradii. Attr. razionalizzazione(mito+ naturalismo.
Milesi:appartenenti all’equipè(studiosi(natura.
Compito:cercavano(spiegare mente quello che il mito aveva cercato(dire.
Inno
➢ Parte preliminare, metodologica=posizione di Parmenide sulla verità
2STRADE/2vie di ricerca: opposte e agli antipodi(no possibilità di passare da 1all’altra)
1) Essere=verità=Filosofia
2) Non essere=menzogna/apparenza=Scienza(ancorata all’osservazione)
SCELTA obbligata e dipende da ciò che 1vuole/cerca:
nella scelta risiede dignit
SCOPO: DARE VITALITÀ, MOVIMENTO ALLA STATUA.
1) EFEBO DI KRITIOS : rotazione leggera della testa
APPOGGIO GAMBA SINISTRA ARRETRATA INNOVATIVA
BACINO SI SOLLEVA DALLO STESSO LATO E RUOTA
VS.~~~
Le radici culturali del sistema sono plurime:
- KANT: vuole "essere più kantiano di Kant stesso", portando all'estremo (ma coerentemente secondo lui) la separatezza tra oggetto e soggetto ma in realtà esagera;
- PLATONE: è affascinato dalla teoria delle idee intese come forme immutabili;
- SCUOLA ELLENNISTICA: nuovamente filosofia come medi
III) intelletto
• Autocoscienza
• Ragione
• Spirito
• Religione
• Sapere Assoluto
Coscienza:
Apparire dello spirito nella storia. La formazione della coscienza avviene attraverso tappe obbligate
dell’esperienza.
Autocoscienza:
Tappe obbligate dell’esperienza,attraverso le quali la coscienza pr
L’anello di Gige: 20
I nati dalla terra: 20
Analogia della tintura: 21
Analogia della nave: 21
Analogia del sole: 21
Analogia della linea: 21
Mito della caverna: 22
Metafora dell’anima: 23
Mito di Glauco: 23
Mito di Er: 23
Libro primo
R
ispetto agli altri nove, il primo libro della “Repubblica” è different
• Socrate confuta tutte le accuse mosse contro di lui, partendo dalle piщ antiche, fino alle attuali.
• Assiste alla dichiarazione di colpevolezza e alla richiesta di pena di morte, e propone la sua possibile pena (secondo l’uso dell’epoca).
• Lancia un ultimo monito ai giudici proclamando di non temere la morte.
Il processo (399a.C.) era st