Nasce così una nuova concezione della metafisica, non più ricerca legata alla natura, all’osservazione, ma puramente al ragionamento; la ricerca attraverso la natura è infatti soggettiva, poiché legata ai nostri sensi, propri di ogni essere vivente (Talete = acqua, Anassimene = aria, ecc…).
SENOFANE
Come iniziatore dell’eleatismo ritroviamo
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Egli nacque ad Abdera intorno al 460-459 a.C. e visse per più di cent’anni. Poco sappiamo della sua vita che si perde in aneddoti e leggende. Sembra che durante la su avita abbia rinunciato a parte dei suoi averi per dedicarsi allo studio e ai viaggi. Percorse gran parte del mondo; dall’Egitto all’Etiopia, all’India, e giunse anche in Atene, dove però n
Lasciata l’Accademia si diresse a Asso. Qui fondo una piccola comunità platonica e sposò la figlia del tiranno di Atarneo trasferendosi poi a Mitilene. Nel 342 fu chiamato per assumere l’educazione di Alessandro. Ebbe così grande importanza nella formazione della persona di Alessendro Magno, a cui comunicò la convinzione della superiorità della cultura
Platone nacque a d Atene da famiglia aristocratica nel 428 a.C. Fu scolaro di Cratilo, seguace di Eraclito. A vent’anni cominciò a frequentare Socrate e fu suo discepolo fino alla morte del maestro. Quest’ultima fu di decisiva importanza per la sua vita: egli vide tale morte come una forma di ingiustizia e di condanna della politica del tempo. Da c
Negli annali franco-tedeschi egli prende in esame il tema dell’emancipazione. L’uomo, infatti, deve uscire dalla condizione di schiavitù in cui si trova e la vera emancipazione dell’uomo sta nel rovesciamento dei rapporti di forza tra proletariato e classe dirigente. La rivoluzione francese è l’esempio dell’emancipazione politica derivante dal diritto d
N. trova conferma di questa impostazione nella letteratura di Goethe, pagano e anticristiano. Per lo scrittore tedesco, infatti, la vita è volontà. Che la vita poi distrugga ciò che produce e comporta dolore per l’uomo, non deve spingere a rinunciare ad essa: di fronte alla crudeltà della vita bisogna essere più crudeli, rispondere con più vita. Al tema
Quanto alle SCIENZE STORICO SOCIALI la psicologia si può considerare come il fondamento dell’etologia, la scienza che studia i comportamenti e la formazione del carattere umano. L’etologia riguarda però il singolo individuo e quindi scientificamente probabilistica, in quanto i dati riguardanti l’oggetto forniti sono incompleti. Le altre scienze storico-
• LA CONCEZIONE DELLA STORIA: la filosofia storica è concentrata sull’idea di progresso, inteso come sviluppo delle conoscenze e delle capacità intellettuali dell’umanità.
COMTE
Comte vive in un periodo di passaggio da una società organica, quella medievale che vedeva alleati il potere teologico e quello militare, a un’altra società organic
Inizialmente non avevo la minima idea di che cosa fosse la bioetica in se come materia e scienza (se così può essere definita); si sente spesso parlare nei telegiornali e nei dibattiti televisivi di etica negli esperimenti scientifici e nella professione medica, ma quasi sempre si sentono discorsi che vengono recepiti passivamente dal nostro cervello, q