TEORETICHE (metafisica, fisica e matematica) volte al sapere per il sapere, contemplare, hanno per oggetto il necessario e come obiettivo soltanto l’osservazione (theorìa).
PRATICHE (etica e politica) volte all’agire: l’etica, l’ambito dei comportamenti umani per il singolo, e la politica, per la collettività. Hanno per oggetto il possibile, come a
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Da Kant, che egli considera come il filosofo più grande e più originale della storia del pensiero, deriva l’impostazione soggettivistica della sua gnoseologia.
Dell’Illuminismo lo interessano il filone materialistico e quello dell’ideologia.
Dal Romanticismo Schopenhauer trae alcuni temi di fondo del suo pensiero, come ad esempio l’irrazional
Hegel concepisce due alternative di vita per affrontare la realtà, (nel 1° caso) egli pensa che chi sfida la realtà da solo sia destinato al fallimento, poiché ciò implica un percorso individuale di realizzazione di se stessi; (nel 2° caso) chi sfida la realtà insieme và verso il progresso e il successo perché comporta un inserimento concreto nella soci
L’intelletto è il primo momento della ragione ed è imprigionata nel FINITO, ma nel momento in cui l’intelletto cerca di innalzarsi all’INFINITO nega il finito.
L’io e il non io sono legati ad un movimento APPARENTE!!!E’ un movimento senza spostamento in realtà poiché vi si ripresenta sempre la stessa situazione.
La ragione non si oppone alle op
VERUM IPSUM FACTUM
Punto di riferimento polemico: Cartesio. Il cogito ergo sum non può essere il fondamento di una conoscenza sensibile. Fondamento della scienza: conoscere per cause. Solo Dio però può conoscere per cause, l’uomo può solo cogitare, cioè raccogliere l’esistente, senza mai raggiungere una conoscenza sensibile.
Metafisica: co
La ragione è valida in quanto serve per vivere la vita. E’ uno strumento parziale e fallibile, ma è l’unico che l’uomo possiede. (David Hume arriva a condurre l’empirismo ai limiti dello scetticismo).
PROBLEMA DELL’ORDINE DEGLI ELEMENTI
Dal “Saggio sull’intelletto umano” ,“Epistola al lettore” pag. 353
Nell’Epistola J.Locke comunica al lett
In questa fase della sua vita avvenne il distacco dalla teoria delle idee-numeri, come testimonia Sulla Filosofia. Nel 342 Aristotele fu chiamato dal re macedone Filippo ad educare Alessandro; il futuro Alessandro Magno verosimilmente assorbì l'idea del maestro della superiorità della cultura greca, superiorità che sarebbe divenuta mondiale se accompagn
2) Chi presenta all’Arconte Re l’accusa e perché l’Arconte Re è il magistrato che presiede il processo di Socrate? Come si istruisce un processo per empietà?
A presentare all’Arconte re l’accusa è Meleto, principale accusatore di Socrate. Ad Atene l'Arconte-re, presiedeva alle pratiche dei culti pubblici e alle udienze preliminari dei proc
Patto stipulato tra i cittadini e il sovrano al fine di realizzare un governo su basi democratiche che garantisca la sicurezza e la piena realizzazione del singolo cittadino. A differenza della concezione Hobbesiana non avviene l’alienazione da parte dei cittadini dei loro diritti-
Società
Fondata su un potere unitario da parte di una persona f
• SOCIETATIS/UNIONIS = una moltitudo che accetta di formare una società
• SUBORDINATIONIS = dal patto sociale a società politica
Né in Hobbes né in Spinoza il 2° patto c’è ma per motivi diversi. In Spinosa infatti l’isitituzione del potere politico non porta a subordinazione, bensì ad uno stato democratico. Qualora si configurasse una società n