L’uomo ha un’anima che è divisa in 3 parti:
1) Razionale = anima saggia legata al pensiero logico;
2) Irascibile = anima coraggiosa, dalle emozioni forti che però si fanno guidare dalla ragione;
3) Concupiscibile = anima con una certa temperanza che è legata alle cose terrene e alle passioni.
La temperanza è la più importante perché vuol
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La filosofia ellenistica
La filosofia si adattò al mutato spirito dei tempi e propose nuovi scopi per l’esistenza. Era scomparso l’antico legame tra la filosofia e la polis come il dovere fondamentale della propria esistenza, ciò che conferiva un senso alla sua vita; ora, dopo che la polis aveva perso la sua autonomia politica, gli obblighi
esercitata su di lui dalle opere di Cartesio, oltre che da quelle di Hobbes e
probabilmente di Gassendi . Verso i 35 anni entrò nella politica militante e
divenne segretario di Lord Ashley, che fu in seguito conte di Shaftesbury. Nel
1672 Lord Ashley fu creato Lord cancelliere e Locke collaborò attivamente con
lui. E’ in questo perio
LA FILOSOFIA ESISTENZIALISTA
Pascal é importante sia come filosofo sia come scrittore e rappresenta uno dei più remoti precursori della filosofia esistenzialista ; indubbiamente egli é un pensatore piuttosto anomalo ed isolato nel suo contesto , che é andato a toccare corde non strettamente legate alla fase storica in cui stava vivendo , che vedeva
• le categorie → accettando pero’ solo quelle di spazio, tempo e casualita’
• distinzione tra fenomeno e noumeno → ma con un contenuto personale:
• fenomeno → non e’ nient’ altro che la realta’ che ci circonda considerata pero’ un sogno, una illusione e a differenza di Kant non e’ universale e oggettiva
ma i principi di spazio e tempo fungon
- tuttavia nel momento in cui l’ uomo diventa consapevole della propria esistenza, subentra un sentimento di angoscia perche’ capisce la valenza della sua totale liberta’ di scelta
- in questo senso si contrappone a Hegel che valorizzava maggiormente la necessita’, mentre Kierkegaard valorizza l’ opposto, ovvero la possibilita’ di scelta che assume
Sebbene varie branche della conoscenza umana siano entrate nella fase positiva, la totalità della cultura intellettuale umana non è ancora stata permeata dallo spirito positivo. La mancata penetrazione dello spirito positivo nella totalità della cultura intellettuale produce uno stato di anarchia intellettuale. Poiché le tre filosofia opposte continuano
LA LEGGE DEI TRE STADI
- comte dichiara di aver ricavato questa legge:
→ considerazioni storiche
→ osservazioni dello sviluppo umano
- concludendo che ciascuna branca della conoscenza umana attraversa tre stadi teorici diversi:
• stadio teologico o fittizio
• stadio metafisico o astratto
• stadio scientifico o p
LA MEMORIA
- in “Materia e memoria” Bergson si oppone alla tesi per cui il centro della memoria consisterebbe nel cervello. Bergson parla di memoria pura che consiste nella conservazione da parte della coscienza del suo passato. Dati di cui la memoria puo’ usufruire indipendentemente dalle funzioni del sistema nervoso
L’ INTUIZION