Elettronica

Risultati 271 - 280 di 306
Filtra per:   Tutti (398)   Appunti (312)   Riassunti (6)   Tesine (20)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 130Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 3    Data: 10.01.2001

Al denominatore comparirà sempre il guadagno d’anello.
Ora, a secondo delle grandezze scelte noi possiamo avere due tipi di funzioni:
I = f (V) oppure V = g (I)
Le due funzioni di trasferimento Xo/Xs , a seconda dei due casi prima esposti, avranno rispettivamente la dimensione di una resistenza e di una conduttanza, denominate:

Download: 183Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 83 kb    Pag: 9    Data: 10.01.2001

open loop gain =
Nel caso particolare degli amplificatori, G rappresenta il guadagno dell’amplificatore base.
Vediamo di calcolare il guadagno di anello chiuso in funzione di G, nei due casi di nodo di somma e di sottrazione:
nodo di somma:
L’ultima espressione rappresenta il guadagno di anello chiuso espresso in funzione di G e H.

Download: 303Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2001

2) I generatori creano correnti naturali oscillanti, facili da rendere sinusoidali ma difficili da rendere continue.
I vantaggi del trifase sono:
1) In condizioni ideali si ha una coppia resistente costante nell’ordine di 100mwatt.
2) E’ più facile costruire motori che utilizziono un trifase.
3) Si risparmia sui fili di trasmissione.~~

Download: 318Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

Si può anche ottenere la configurazione non invertente, ovvero quella in cui la rete è unita al morsetto +. Nulla cambia nei metodi di analisi.

Metodo dei nodi semplificato per AO
Si tratta del metodo dei nodi esposto in precedenza, eccezion fatta che non si scrivono le equazioni per i nodi collegati alle uscite dell’amplificatore o

Download: 70Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 10.01.2001

Per ottenere l’energia assorbita, data la potenza, si ha:

Si dice bipolo passivo quello per cui W(t) > 0.

Caratteristica di un bipolo
Si dice anche relazione associativa. Sono le equazioni che legano le tensioni e le correnti definibili ai morsetti di un bipolo. Nel caso dei bipoli la caratteristica è unica, ovvero f(v,

Download: 83Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

Collegando due condensatori in parallelo, si voglia trovare l’equivalente.
e

Da questa soluzione si rende evidente che la capacità di un conduttore ha un comportamento analogo a quello di una conduttanza, e per dualità si ricava che l’induttanza è analoga alla resistenza. nel caso di presenza di valori iniziali, è ne

Download: 473Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 77 kb    Pag: 9    Data: 10.01.2001

se Vd=0 ==>=a entrambi i morsetti è applicata la tensione Vc
Questi dircorsi valgono per qualsiasi circuito con due ingressi, se presenta una topologia di questo tipo.
Nell’ipotesi di sistema lineare, possiamo utilizzare la sovrapposizione degli effetti, e quindi scriviamo:
dove Ad è il guadagno differenziale o di modo differenziale, e Ac è

Download: 128Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.01.2001

Circuiti e reti sono modelli semplificati per sistemi elettromagnetici. La loro utilità risiede proprio nel fatto di essere semplificati, ovvero sono governati da leggi più semplici di quelle di Maxwell. I circuiti hanno però anche degli inconvenienti, dei limiti, il maggiore dei quali è l’approssimazione circuitale. L’approssimazione risiede comunque

Download: 385Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 53 kb    Pag: 7    Data: 09.01.2001

In fig. 10.1 è rappresentato lo schema generale di un amplificatore reazionato (positivamente).
Nell’ipotesi che esista un’unica frequenza Fo per la quale la fase di GH sia uguale a 0, ovvero che xf e xi siano in fase, possono aversi i seguenti tre casi:
1. |GH|=1, risulta allora |xf|=|xs|; chiudendo S2 e aprendo simultaneamente S1 l’amplificato

Download: 334Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 85 kb    Pag: 15    Data: 09.01.2001

Con riferimento al circuito di fig. 11.1a:
Calcoliamo il tempo t1-t0 che intercorre tra due scatti; innanzitutto determiniamo l’equazione della curva compresa tra t0 e t1 (fig. 11.4):

Consideriamo come origine il tempo t0, cioè poniamo t0=0:
al tempo t=t1 VC=VMIN - VS2 :
tenendo conto con al tempo t=t1 VS=VS2 e VU