➢ Diminuendo i costi: il controllo dei costi è un sistema di rivelazioni contabili e di interventi operativi per definire le aree aziendali in relazione alle quali è possibile ridurre l’ammontare dei costi, nel rispetto degli obiettivi qualitativi, quantitativi e temporali in precedenza programmati.
Il controllo dei costi è un momento fondamentale d
Economia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le scritture d’assestamento rappresentano una serie di criteri di valutazione e i principi contabili previsti per la formazione del bilancio d’esercizio e materialmente applicati nel corso dell’inventario. Le scritture d’assestamento , si compilano a fino anno per assestare i conti, cioè mettere a posto quelle operazioni di gestione che sono rimaste in
Vediamo alcune delle aree di spesa dell’affiliato.
➢ diritto di entrata, cioè quanto l’affiliato paga per il diritto di utilizzare il nome del sistema di franchising e di gestire la propria attività sotto la sua insegna. Alcune aziende affilianti lo rimborsano se il punto di vendita affiliato raggiunge o supera il giro d’affari minimo.
➢ ulterio
PER ESSERE PIU’ EFFICACI I SISTEMI ORGANIZZATIVI assumono un sistema di AUTOCONTROLLO per sapere le differenze tra gli obiettivi prefissati e quelli raggiunti, o meglio sapere gli SCOSTAMENTI.
FEED-BACK è un meccanismo che consiste nel guardare gli errori nel passato per evitare di ripetergli e fare nuove scelte.
EFFICACE: un’azi
- DIRETTIVE una serie di norme scritte riguardanti sul COMPORTAMENTO in determinate CIRCOSTANZE
- MANSIONARI i COMPITI dei diversi ORGANI
- PROCEDURE MODI specifici per svolgere un compito
Oggi IL FATTORE UMANO è difficile da trovare oltre al capitale, la tecnologia e la produzione perché oltre a una BUONA SPECIALIZZAZIONE c’è bisogno anche
I risultati di queste imprese possono essere beni di consumo immediato e beni di consumo durevoli o semilavorati o componenti, beni strumentali.
2 operazioni:
- produzione in senso stretto: trasformazione fisica dei materiali impiegati.
- montaggio o assenblaggio.
Il patrimonio di funzionamento è formato da un'appropriata struttura
La redistribuzione dei redditi
Lo scopo della politica redistributiva è di ridimensionare la disparità di redditi percepiti; ad esempio attraverso il prelievo fiscale, ai soggetti più facoltosi per finanziare le prestazioni concesse gratuitamente o quasi agli indigenti
I criteri di ridistibuzione del RNL:
• Settoriale (settore pri
Nelle aziende quindi s’incominciarono ad elaborare piani d’attività a medio-lungo termine.
Stagflazione → presenza contemporanea della disoccupazione + inflazione (stagnazione + inflazione) ciò significa che si erano alzati i prezzi di vendita nonostante che la maggioranza della popolazione non avesse un lavoro e quindi non aveva a disposizione i so
DISTRIBUZIONE: processo attraverso il quale il prodotto viene ripartito tra i soggetti dell’economia
CONSUMO: utilizzo del prodotto
prodotti
prezzi
famiglie imprese
forza lavoro
X
RISCONTI passivi
X
costo sospeso
X
RISCONTI attivi
X
ricavo sospeso
X
RATEI Passivi
X
DEBITO IMPORTO PRESUNTO
X
RATEI Attivi
X
CREDITO DI IMPORTO PRESUNTO
X
FITTI Passivi
X
COSTO DI ESERCIZIO
X
FITTI Attivi
X
RICAVO DI ESERCIZIO~~~