Economia Aziendale

Risultati 211 - 220 di 336
Filtra per:   Tutti (345)   Appunti (179)   Riassunti (110)   Tesine (17)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 310Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 24.05.2007

I lavoratori subordinati si suddividono in:
• Dirigenti: ampi poteri decisionali, sovrapposti agli altri lavoratori
• Quadri: funzioni di rilevanza senza avere qualifica di dirigenti (capiufficio, capireparto)
• Impiegati: mansioni d’ordine o di concetto (cassiere, contabilità)
• Operai: mansioni manuali ed esecutive (elettricista,

Download: 1465Cat: Economia Aziendale    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 28.05.2007

• La costruzione interne è economicamente conveniente, in quanto permette di ottenere un risparmio.
• È anche possibile che all’interno di un’azienda vi siano risorse produttive sotto-utilizzate o non-utilizzate e queste quindi possono venire utilmente impiegate per questo fine.
• La necessità di mantenere segreto il processo di lavorazione.~~~~

Download: 2650Cat: Economia Aziendale    Materie: Tema    Dim: 16 kb    Pag: 5    Data: 28.05.2007

Download: 614Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 28.05.2007

- Alla concessione di reciproche linee di credito, regolate dai tassi interbancari
- Al regolamento dei reciproci rapporti di credito/debito
I c/c di corrispondenza, sotto il profilo giuridico, si qualifica come un contratto innominato (cioè atipico) a contenuto misto. Questo contratto ha per oggetto l’incarico, assegnato alla banca, di effettua

Download: 743Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 28.05.2007

- Bonifico bancario a favore di un fornitore
- Pagamento mod. F24
- Operazione postergata
- Prelevamento allo scoperto
L
e banche sono aziende di produzione indiretta, operanti nel settore terziario, che realizzano il sistematico trasferimento nel tempo e nello spazio dei capitali raccolti e creano servizi idonei a soddisfare specifi

Download: 532Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 8    Data: 29.05.2007

• La produzione effettuata dall’azienda si intende completamente venduta nel periodo considerato:vengono a mancare le rimanenze
• L’andamento dei costi e dei ricavi è lineare e quindi si rappresenta con una retta
• Si suppone una perfetta distinzione tra costi fissi e variabili, nn sempre realizzabile nella realtà
Il punto di pareggio può es

Download: 1529Cat: Economia Aziendale    Materie: Tema    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 29.05.2007

- Le scritture di assestamento, che hanno la finalità di trasformare i valori contabili in valori idonei alla determinazione del reddito d’esercizio e del correlato patrimonio di funzionamento (valori di bilancio). Esse permettono di contabilizzare costi e ricavi di competenza che non erano stati registrati nelle scritture d’esercizio e rinviare al futu

Download: 805Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 31.05.2007

Con la retribuzione a tempo il compenso del lavoratore viene rapportato alla durata della prestazione lavorativa. Per gli impiegati e gli operai, di solito la retribuzione è mensile, la retribuzione a tempo è la forma di retribuzione più comune.
Con la retribuzione a cottimo “in base alla produzione” (si riferisce agli operai), il compenso viene rap

Download: 149Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 04.06.2007

Download: 650Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 04.06.2007

Oggi la moderna banca, di tipo universale e despecializzato, è in grado di soddisfare – direttamente o indirettamente attraverso società controllate facenti parte del proprio “gruppo polifunzionale”- anche i bisogni finanziari delle imprese in riferimento al capitale fisso.
Le attuali banche operano a 360° nei confronti delle imprese e pos