Gli interessi attivi e passivi sui c/c bancari
Nel caso in cui i movimenti del c/c bancario abbiano generato interessi attivi per l’azienda, questi sono accreditati sul conto corrente stesso al netto della ritenuta fiscale del 27%. Nelle società di capitali tale ritenuta opera come ritenuta d’acconto.
Il trattamento di fine rapporto di lavoro su
Economia Aziendale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Documenti di controllo: hanno la funzione di controllare il corretto svolgimento delle operazioni interne (matrice assegni circolari).
Classificazione:
• Scritture elementari
• Scritture sezionali
• Scritture complesse
Le scritture elementari hanno per oggetto le rilevazioni delle operazioni sia interne che esterne.
Forniscono
Nel caso in cui l’investimento sia in elementi dell’attivo immobilizzato, determina un fabbisogno finanziario durevole, mentre un investimento in elementi dell’attivo circolante origina un fabbisogno finanziario temporaneo.
Si ottiene una struttura finanziaria equilibrata se si verifica un correlazione temporale tra la scadenza delle fonti di finanz
Costo complessivo: costituito dal costo industriale aumentato di una quota dei costi amministrativi, commerciali, finanziari e tributari. Non trascura nessun elemento di costo e si ottiene con la contabilità “a costo pieno”
Costo economico-tecnico: si ottiene aggiungendo al costo complessivo una quota di oneri figurativi: -stipendio per l’attività d
-Il controllo di gestione determina i programmi d’azione da attuare nel breve periodo e verifica la loro realizzazione. Il processo di controllo può essere suddiviso nelle seguenti fasi:
• formulazione dei programmi di breve periodo
• verifica del loro grado di realizzazione attraverso l’analisi degli scostamenti
• assunzione dei necessari p
Bilancio sociale: particolare resoconto con la funzione di fornire informazioni qualitative e quantitative riguardanti l’impatto dell’attività etico – sociale.
Bilancio ambientale: molto diffuso nei paesi del nord Europa e nord America, ha lo scopo di fornire informazioni relative al livello di impegno della risorsa “ambiente”nei processi aziendali
CLASSIFICAZIONI:
1. dirette e indirette: indirette:colpiscono le manifestazioni indirette del capitale, come atti di produzione, di scambio, di consumo di beni e servizi (IVA) dirette : colpiscono direttamente il reddito e il patrimonio
2. in r
1- analisi della situazione di partenza
2- analisi dei punti di forza e di debolezza dell’impresa
3- Definizione degli obbiettivi finali e intermedi
4- Formulazione delle strategie
5- Elaborazione del piano
6- Esecuzione e controllo del piano strategico
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Può essere indagata considerando l’
La differenza quindi, sta nel fatto di analizzare preventivamente le esigenze dei consumatori per produrre beni idonei a soddisfarli.
Il marketing è l’insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall’impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per generarne la domanda.
E’ un sottosistema del sistema azienda, e comprende i f