Download: 1075Cat: Economia Aziendale
Materie: Appunti
Dim: 17 kb
Pag: 9
Data: 30.01.2007
Economia Aziendale
Risultati 171 - 180 di 336
Filtra per:
Tutti (345) Appunti (179) Riassunti (110) Tesine (17)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gli istituti caratterizzati da una rilevante attività economica sono:
• le famiglie
• le imprese
• le Pubbliche amministrazioni
Per azienda si intende, dunque, il complesso di beni ed elementi organizzati con cui si sviluppano le attività economiche degli operatori istituzionali.
Le aziende vengono classificate secondo molti crite
Leasing finanziario
Il leasing finanziario, più frequente, è contraddistinto dall’esistenza di un rapporto trilaterale in quanto vi intervengono tre soggetti:
• il locatore, che svolge l’attività di intermediario finanziario;
• l'utilizzatore (volgarmente definito conduttore: termine proprio di altra forma contrattuale tipica), che utilizza
L’EVA è un parametro più significativo del ROI, in quanto quest’ultimo tiene in considerazione solo il reddito operativo e mette in luce negativa un’impresa che, a parità di reddito operativo di un’altra, ha un maggiore investimento totale, che dovrebbe invece porla in una condizione di vantaggio competitivo.
Il costo del capitale rapprese
La voce della forbice sui tassi (fonti e impieghi) nei bilanci della banca si è assottigliata. Un tempo era molto più ampia ⇒ processo di concorrenza.
Con l’assottigliamento dello SPREAD (forbice:divario fra interessi) la banca ha dovuto rapportarsi con il mercato. Oggi la banca è universale: può fare un po’ di tutto.
denaro
II fase: denaro
Il trasporto merci è un settore importantissimo e necessario per lo svolgimento di una qualsiasi attività economica. Infatti il funzionamento stesso dei sistemi economici moderni, basati sugli scambi e la divisione del lavoro, sarebbe inesistente o almeno molto scarso se non esistesse un sistema di trasporto adeguato ed efficiente. Da questo si capisce
CONTABILITA’ ANALITICA = complesso di scritture che riguarda la determinazione preventiva, la rilevazione consuntiva, l’imputazione, il raggrupp. , l’analisi, la dimostrazione e il controllo dei costi e ricavi aziendali, nonché il calcolo dei risultati econ. particolare.
OGGETTI: costi e rendimenti fatt, produttivi, i ricavi, i risultati eco. partic
che si occupano della raccolta. Distinto in S.I. contabile e S.I non contabile.
Sistema in. Contabile: comprende e organizza le informazioni quantitative
ottenute con l’elaborazione dati, si articola in contabilità sezionali,
generale, per la direzione. CONTABILITA’ SEZIONALI : danno
informazioni riguardanti determinati settori aziend