Economia Aziendale

Risultati 131 - 140 di 336
Filtra per:   Tutti (345)   Appunti (179)   Riassunti (110)   Tesine (17)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 237Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 28.04.2006

A differenza dei bilanci di funzionamento formati da stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, il bilancio straordinario è sinonimo di stato patrimoniale straordinario.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO = è il documento redatto dagli organi amministrativi,al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e f

Download: 447Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 66 kb    Pag: 6    Data: 16.05.2006

Download: 896Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

- COMPONENTI DI REDDITO MONETARI: costi e ricavi misurati da variazioni di liquidità o da variazioni nei debiti o nei crediti a breve
COSTI MONETARI: x materie prime, per godimento di beni di terzi, interessi passivi, oneri sociali, imposte
RICAVI MONETARI: vendita di prodotti, interessi attivi, proventi di varia natura
- COMPONENTI DI REDDI

Download: 245Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2006

02)
I Mercati di borsa sono i principali mercati regolamentati per le negoziazioni degli strumenti finanziari. Sono mercati secondari telematici, continui.
Un mercato è regolamentato quando è disciplinato da un regolamentato e controllato da un organo di vigilanza, la CONSOB.
TESTO UNICO: insieme di tutte le disposizioni in materia d’interme

Download: 667Cat: Economia Aziendale    Materie: Altro    Dim: 333 kb    Pag: 14    Data: 25.05.2006

Download: 1037Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 21.06.2006

- continuità: tra un esercizio e un altro
- informazione completa: per consentire, per esempio ai creditori, di valutare le reali possibilità di recupero dei crediti.
Il bilancio è composto da tre documenti:
1. Stato Patrimoniale
2. Conto economico
3. Nota integrativa
1. STATO PATRIMONIALE
E’ un prospetto che rappresenta la s

Download: 3159Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 19 kb    Pag: 12    Data: 21.06.2006

4. il rispetto degli obblighi civilistici e fiscali, allo scopo di adempiere alle disposizioni del codice civile in merito alle scritture contabili.
Le rilevazioni inizialmente avvengono sui documenti originari (scontrini, ricevute, fatture di vendita), sono importanti perché giustificano le operazioni compiute dall’azienda, sono richiesti dalla nor

Download: 986Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 06.10.2006

• attribuire all’esercizio le quote dei costi pluriennali giа rilevati. Per farlo si usano le scritture di ammortamento.
LE SCRITTURE DI COMPLETAMENTO
Le scritture di completamento si riferiscono a operazioni di competenza dell’esercizio che non si erano potute registrare in precedenza in quanto la manifestazione finanziaria si puт rilevare solo

Download: 689Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 09.10.2006

• DEBITI DI REGOLAMENTO
(le dilazioni di pagamento rappresentano una forma di credito indiretto concesso dai fornitori; un rinvio dei termini per il pagamento degli acquisti effettuati presso i fornitori).
La durata della dilazione dipende da:
costo del denaro (la dilazione risulta conveniente se il maggior costo derivante è inferiore

Download: 1146Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.10.2006

...