L’uomo, oltre ad essere un soggetto giuridico è un soggetto economico. L’economia studia le scelte che l’uomo compie nella veste di CONSUMATORE, PRODUTTORE, SOGGETTO CHE AMMINISTRA UNO STATO. L’individuo deve scegliere perché i bisogni da lui avvertiti sono illimitati e sempre crescenti, mentre i mezzi economici sono più o meno limitati.
I sogg
Diritto
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dal contratto derivano gli effetti reali ed effetti obbligatori.
Con effetti reali s’intende il trasferimento della proprietà o di un altro diritto reale oppure la nascita di un diritto reale su cosa altrui.
Con effetti obbligatori invece s’intende il sorgere di un rapporto di obbligazione tre la due parti del contratto.
Alcuni contratti pos
Astrattezza sono state scritte basandosi su casi astratti e non concreti
Generalità devono essere rispettate dalla pluralità
Gli atti e i fatti che contengono le norme giuridiche e che servono per crearle, modificarle o estinguerle sono le fonti del diritto.
Le fonti del diritto sono molte e funzionano in base al principio della gerarchia
Art 125 I tribunali amministrativi regionali: Il controllo di legittimità sugli atti amministrativi della regione è esercitato, in forma decentrata, da un organo dello stato nei modi e nei limiti stabiliti da leggi della Rep. La legge può, in determinati casi, ammettere il controllo di merito, al solo effetto di promuovere, con richiesta motivata, il ri
Secondo lo statuto tutti i membri delle Nazioni Unite d’accordo ad accettare e a portare a termine le decisioni del consiglio di sicurezza. Mentre altri organi dell’onu danno raccomandazioni ai governi, il consiglio da solo ha il potere di prendere decisioni con gli stati membri che sono obbligati, secondo la Carta, a portare a termine.
Funzion
GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO: soggetti, oggetto, vincolo giuridico.
I soggetti del rapporto sono il debitore cioè il soggetto passivo e il creditore cioè il soggetto passivo.
L’oggetto dell’obbligazione è la prestazione cioè il comportamento cui è tenuto il debitore per far conseguire un’utilità al creditore. la prestazione deve avere
Con il trattato di Roma, gli stessi paesi aderirono anche ad altre due comunità: la CEEA (Comunità Europea per l’Energia Atomica) e la CEE (Comunità Economica Europea).
Successivamente col passare degli anni fino ad arrivare al 1995 aderirono all’Unione Europea i seguenti Stati: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Svezia,
Il decreto, che sospendeva tutti i diritti civili, rimase in vigore per tutta la durata del Terzo Reich, permettendo al Führer i governare con una specie di continua legge marziale.
Il secondo pilastro della “costituzionalità” del governo di Hitler fu la legge che il Reichstag aveva votato il 24 Marzo 1933 con la quale cedeva al governo nazista le s
- Obbligo d’astinenza materiale e morale, il coniuge deve fornire i mezzi economici per fare conseguire all’altro un comune tenore di vita e deve dargli sostegno morale e spirituale per affrontare i momenti difficile della vita.
- Obbligo di collaborazione, entrambi i coniugi devono dare il proprio apporto di energie e risorse alla costruzione e al