PRINCIPIO LAVORISTA(art1):questo principio dice che il lavoro è l’elemento fondamentale non solo per il singolo cittadino ma per l’intera collettività.
PARITA’ SOCIALE(art3):grazie a questo articolo il nostro stato è diventato uno stato sociale, in quanto lo stato si fa carico di intervenire per rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono una pari
Diritto
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
3-Gli atti con i quali taluno si appropria dei pregi dei prodotti o delle imprese altrui,attribuendoli alla propria impresa o ai propri prodotti.
4-Tutti gli altri atti che non fanno parte dei principi della correttezza idonei ad arrecare danno all’azienda altrui.
L’imprenditore che è stato vittima di atti di concorrenza sleale può chiedere din
La distinzione tra diritto pubblico e altre discipline è che si applica la razionalità del sistema giuridico == si utilizzano i metodi del diritto positivo.
La comparazione è un metodo di interpretazione del diritto, per vederlo in prospettiva.
Il diritto comparato cerca di applicare al fenomeno del potere politico il metodo del diritto costituz
I beni demaniali si distinguono in due categorie Beni del demanio accidentale e Beni del demanio necessario.
-Appartengono al demanio necessario i beni che possono appartenere esclusivamente allo stato o anche alle regioni a statuto speciale, Appartengono solitamente a questa categoria i beni appartenenti al demanio idrico (fiumi e torrenti) , dem
Vi sono differenze inoltre circa l’età richiesta per la capacità elettorale attiva:mentre per la camere dei deputati sono elettori tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età.Sono quindi esclusi dalle elezioni per il senato i giovani compresi tra i 18 ei 25 anni.Un’altra differenza è stabilita per l’età necessaria per l’eleggibilità che è fis
La costituzione italiana e i partiti …………………………………….pag 2
Il finanziamento pubblico dei partiti …………………………………pag 2
Destra sinistra e centro, le loro ideologie …………………………….pag 3
I partiti liberali ……………………………………………………….pag 5
I partiti socialisti e comunisti ………………………………………...pag 5
I partiti cattolici ………………………………………………………pag 6
I p
Il Principio di Retroattività della legge stabilisce che una legge non può valere per regolare azioni precedenti alla sua creazione.
L’insieme delle Norme Giuridiche in vigore in un determinato momento prende il nome di Ordinamento Giuridico.
L’elemento principale per differenziare le regole Giuridiche dalle regole Sociali è la Sanzione cio
Il Presidente della Repubblica, dovrà cercare di nominare a Governo chi possa ottenere la fiducia del Parlamento, e la possa mantenere il più a lungo possibile. Il Presidente della Repubblica comunque ha un ristretto margine di discussionalità, in quanto dovrà tenere conto delle indicazioni che gli provengono dalle forze politiche presenti in Parlamento
capacità di agire: compiere atti giuridici
Stato
• sovranità: significa superiorità e lo stato apparato è sovrano in quanto si pone in una posizione di superiorità rispetto a qualsiasi soggetto sul territorio
• indipendenza: consiste nell’assenza di subordinazione giuridica nei confronti di soggetti esterni
• impersonalità: titoli dello
• Giudizi sulle accuse promosse contro il presidente della repubblica;
• Giudizi sull’ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo.
La funzione specifica attribuisce alla corte la qualità di organo giurisdizionale singolare che non appartiene alla magistratura ordinaria per cui ad essa non si applicano le norme riguardanti l’ordinament