Diritto

Risultati 151 - 160 di 385
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (286)   Riassunti (77)   Tesine (19)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 183Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

POST-FORDISMO :
La produzione di massa entrò fortemente in crisi quando sul mercato cominciarono ad affacciarsi imprese che realizzavano prodotti ad alto livello scientifico e tecnologico.Inoltre il mercato veniva a dominare la produzione perché i consumatori richiedevano beni sempre più diversificati.Le alternative produttive al fordismo sono

Download: 676Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 25.05.2005

Taylor incominciò ad applicare le sue proposte per l’Organizzazione Scientifica del Lavoro (O.S.L).
Parlare oggi di Taylorismo evoca in ogni persona di media cultura, un’idea negativa, che designa lavori ripetitivi, parcellari e standardizzati.
Nel complesso si può dire che con le sue proposte Taylor si prefiggeva non solo una rivoluzione n

Download: 173Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2005

L’ASSICURAZIONE RIMANE SOSPESA SE IL CONTRAENTE NON PAGA I PREMI SUCCESSIVI.
QUINDI IL CONTRATTO E’ RISOLTO DI DIRITTO SE L’ASSICURATORE NEL TERMINE DI SEI MESI DAL GIORNO IN CUI LA RATA DEL PREMIO E’ SCADUTA.
LE PARTI DEL CONTRATTO SONO L’ASSICURATORE E IL CONTRAENTE, IL QUALE SI OBBLIGA A PAGARE IL PREMIO.
*NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE S

Download: 120Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2005

• IL PATTEGGIAMENTO: Se l’esito finale si presenta incerto sia per l’accusa che per la difesa, il PM può accordarsi con l’imputato affinché questi si dichiari colpevole e possa quindi patteggiare una riduzione della pena fino a 1/3. La sentenza emessa in seguito al patteggiamento non è appellabile.
• IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO: Consiste nella richies

Download: 330Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2005

INQUISIRE: arrivare alla condanna lasciando poco spazio alla difesa. Non c’è parità tra le parti.

SISTEMA ACCUSATORIO
Sistema attuale entrato in vigore nel 1989.
Le due parti sono in una situazione di parità.
L’istruzione della causa viene eliminata perché le prove vengono raccolte nella fase dibattimentale infatti il contraddittori

Download: 255Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.05.2005

ORGANI DELLO STATO: sono attribuiti dall’ordinamento giuridico e agiscono in nome e per conto dello stato. ٭ORGANI MONOCRACITI: svolgono il servizio all’interno dello stato, sono formati da una sola persona fisica che può agire in nome dello stato (presidente,prefetto) ٭ORGANI COLLEGIALI: formati da più persone fisiche che devono esprimere congiuntament

Download: 4140Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 31.05.2005

• L’attività politica o di indirizzo politico, diretta a realizzare un determinato programma politico nei rapporti interni e internazionali (es. gli atti di alta amministrazione); questa attività è svolta dall’intero Consiglio dei ministri, sotto la direzione e il coordinamento del Presidente del Consiglio.
LA COMPOSIZIONE E I POTERI DEL GOVERNO~~~~

Download: 343Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

➢ Parlamentare: Fase più evoluta di monarchia. Il potere legislativo spetta al Parlamento mentre il potere esecutivo appartiene al Governo il quale viene nominato dal re, ma gode della fiducia della maggioranza del Parlamento.
LA REPUBBLICA (res-pubblica=cosa di tutti) può essere:
• Parlamentare: Questa è la forma di governo italiana. In questo

Download: 411Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 07.06.2005

Soggetti: Committente (privato o ente pubblico); Appaltatore (impresa).
Oggetti: Compimento di un’opera (appalto d’opera) o prestazione di un servizio (appalto di servizio).
Corrispettivo:
• A forfait: viene stabilito un prezzo complessivo dell’intera opera (o servizio), tale prezzo è invariabile.
• A misura: è in relazione alle quantità

Download: 85Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2005

PRESENTARE DELLE….

QUINDI….

ECCO ALCUNE CATEGORIE PROFESSIONALI :
….MA IN CHE MODO SI STIPULAIL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO ?
CHE PUŎ ESSERE….
IL CONTRATTO E’