3. IMPERO BIZANTINO: funzione svolta dall’imperatore
4. EPOCA FEUDALE: nascita dei primi istituti parlamentari (parlamenti, consilii, colloqui, curiae) formati da nobili o dal clero; con l’introduzione dei delegati il parlamento da organo di supporto alle decisioni del sovrano diviene un organo di controllo dell’attività regia
5. RINASCIMENTO: l
Diritto
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Proprio perché nel governo si realizza la massima concentrazione di potere all'interno dello Stato, nel corso dell'evoluzione storica dei regimi costituzionali dell'Occidente ci si è preoccupati di limitare i poteri del governo, in modo da evitare l'esercizio di un potere incontrollato, e di garantire che il governo usasse il suo potere in modo democrat
Esso infatti concorre con il Parlamento a definire l’indirizzo politico del Paese, individuando le scelte da compiere e il modo per realizzarle. Inoltre esercita la funzione esecutiva, eseguendo queste scelte.
I poteri del Governo, devono essere esercitati nei limiti imposti dalla legge e sotto il controllo del Parlamento. Più semplicemente, possiam
VENDITA SU CAMPIONE E TIPO DI CAMPIONE: le parti determinano i requisiti della cosa basandosi su un esemplare (campione) che serve come esclusivo termine di paragone. Qualsiasi difformità darà diritto alla risoluzione del contratto.
Questo tipo di contratto è immediatamente perfetto ed efficace, ma l’oggetto, invece che determinato, è determina
ADESSO: BANCHE DESPECIALIZZATE
Prestiti a b/termine; credito ipotecario a m/l termine; servizi parabancari; assistenza all’emissione ed al collocamento di titoli;…
QUINDI: maggior volume d’affari e più autonomia
LE BANCHE E LO STATO, LA LEGGE DEL 1936
ANNI ‘80/’90: Le banche italiane erano di PROPRIETÀ PUBBLICA a causa della valenza str
1.2 I partiti politici: funzioni
Il rapporto tra corpo elettorale e organi elettivi è mediato tra i partiti politici. I partiti politici svolgono funzioni di mediazione e di integrazione tra la società-civile e lo stato-apparato operando come collettori degli interessi della collettività elaborando programmi politici generali. Operano anche com
E’ IL CONTRATTO PIU DIFFUSO. IN QUESTO CONTRATTO TROVIAMO TRE SOGGETTI: LA SOCIETA DI LEASING, IL PRODUTTORE E L’ULTIZZATORE. VIENE CONCLUSO DA SOCIETA DI LEASING CHE CONCEDE IL GODIMENTO DI UN BENE A UN UTILIZZATORE DOPO AVERLO ACQUISTATO DAL PRODUTTORE DEL BENE STESSO; QUINDI LE SOCIETA FANNO DA MEDIATORI TRA LE IMPRESE PRODUTTRICI E GLI UTILIZZATORI.
Per quanto riguarda le prime tre si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un “ciclo biologico”.
Si reputano connesse per la quarta le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbia ad oggetto i prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del
➢ 1983 → Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (compito di proporre misure atte ad arginare il deterioramento ambientale.)
➢ 1992 → Rio de Janeiro: 27 principi guida cui ispirare le politiche di sviluppo. Nascita AGENDA 21 (documento programmatico che indica la strada dello sviluppo sostenibile)
➢ Conferenza di Kyoto → obiettivo: rid
La pubblicità degli atti dello Stato avviene attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale mentre quella degli atti comunali avviene con la pubblicazione nell’albo pretorio (il bando comunale è un atto giuridici, come la sentenza).
La legge:
Nello Stato Italiano, la legge è votata dal parlamento e controfirmata dal Presidente della Repubb