Materie: | Riassunto |
Categoria: | Diritto Ed Economia |
Download: | 172 |
Data: | 13.04.2006 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
concorrenza-perfetta_1.zip (Dimensione: 7.01 Kb)
trucheck.it_concorrenza-perfetta.doc 41 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
CONCORRENZA PERFETTA →
forma di mercato basata sulla teoria Neoclassica
SI omogeneità del prodotto
SI trasparenza del mercato
SI libertà di ingresso
SI libertà all’uscita
SI molteplicità consumatori
SI molteplicità venditori
SI polverizzazione o puntiformità dell’Offerta
- Le imprese non fanno il prezzo ma lo subiscono, gli imprenditori sn PRINCE TAKER ovvero subiscono il prezzo
- Non devono esistere condizioni esterne che facciano preferire al consumatore un bene piuttosto che un altro identico
MONOPOLIO PURO o XFETTO→
Forma di mercato teorica in cui esiste una sola impresa che produce un bene unico sul mercato (NO prodotti succedanei)
MONOPOLIO IMPERFETTO →
Forma di mercato teorica in cui esiste una sola impresa che produce un bene unico sul mercato (prodotti succedanei)
MONOPOLIO DI FATTO →
In seguito a un’invenzione o diritto d’autore, posso mettere sul mercato un certo bene
ECONOMIA DI SCALA (all’aumentare della produzione le imprese ricorrono a tecnologie + sofisticate ke fanno abbassare i costi e i prezzi)
LEGGE DI SAY (l’Offerta crea la propria Domanda, x cui l’imprenditore può decidere la quantità di merce da produrre xkè qst sarà tutta venduta)
DIPENDE omogeneità (lo decide l’imprenditore)
SI trasparenza
NO libertà d’ingresso
NO libertà d’uscita
SI molteplicità consumatori
NO molteplicità venditori
SI polverizzazione o puntiformità della Domanda
- Il monopolista può decidere il prezzo e la quantità di merce da vendere, l’imprenditore è PRINCE MAKER ovvero fa’ il prezzo
OLIGOPOLIO →
è costituito da un numero limitato di grandi imprese che offrono un prodotto simile. Può essere DIFFERENZIATO o INDIFFERENZIATO
DIFFERENZIATO
INDIFFERENZIATO
Le imprese differenziano i prodotti x conquistare il consumatore e aumentare il prezzo
NO omogeneità del prodotto
NO trasparenza del mercato
NO libertà di ingresso
NO libertà all’uscita
SI molteplicità consumatori
SI molteplicità venditori
NO polverizzazione o puntiformità dell’Offerta
- Formazione prezzo:costo pieno oggetto + margine di profitto. Se il profitto è troppo alto, il consumatore va’ dai concorrenti
Le imprese vendono prodotti omogenei
SI omogeneità del prodotto
SI trasparenza del mercato
NO libertà di ingresso
NO libertà all’uscita
SI molteplicità consumatori
SI molteplicità venditori
NO polverizzazione o puntiformità dell’Offerta
- Formazione prezzo:costo pieno oggetto + margine di profitto. Se il profitto è troppo alto, il consumatore va’ dai concorrenti
CONCORRENZA MONOPOLISTICA→
Le imprese producono beni sl apparentemente differenziati (nn c’è firma)
NO omogeneità del prodotto
NO trasparenza del mercato
SI libertà di ingresso
SI libertà all’uscita
SI molteplicità consumatori
SI molteplicità venditori
SI polverizzazione o puntiformità dell’Offerta
- grazie all’apparente diversità del prodotto il venditore riesce a differenziare il prezzo del suo prodotto da quello dei concorrenti
MONOPOLIO BILATERALE→
Un monopolista vende a un altro monopolista. Si ha un monopolio sia dell’Offerta che della Domanda.
MONOPSONIO→
esiste un sl compratore che di fronte una molteplicità di venditori in concorrenza. Il compratore fa’ il prezzo
TRUST→
Gruppo di imprese, di solito della stessa industria, che regolano la loro condotta con un accordo legale
CARTELLO→
È un’organizzazione d’imprese di una stessa industria ke concordano strategie comuni, ma restano formalmente indipendenti
MARK-UP→
Percentuale fissa di prezzo unitario
DOMANDA AGGREGATA→
Quantità totale di beni e servizi rikiesta dalla collettività in un dato periodo
REDDITO NAZIONALE→
Salari, profitti, rendite e interessi. Fanno parte di una torta,se aumentano alcuni ne diminuiscono altri