Chimica

Risultati 281 - 290 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 401Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 03.05.2000

• Un’equazione chimica è una rappresentazione concisa di una reazione chimica. Essa può essere rappresentata così: (la freccia indica il verso della reazione)
R ==> P
• Esistono alcune regole per scrivere un’equazione chimica:
SIMBOLO
SIGNIFICATO
Alla fine ci sono solo dei prodotti (è irreversibile)
Ci sono sia reagenti che prodo

Download: 400Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 4    Data: 14.11.2000

PROCEDIMENTO: In laboratorio sono stati costituiti dei gruppi di lavoro, ciascuno dei quali ha effettuato una serie di misurazioni con opportuna attrezzatura per verificare la legge di Boyle. La siringa, contenente aria, non soggetta ad alcuna sollecitazione, assume una posizione di riposo che è determinata dall’equilibrio fra la pressione atmosferica e

Download: 399Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 13.04.2001

20
6,35
3,15
30
9,6
3,12
40
12,8
3,125
K = 3,125g/cm

Poi abbiamo preso una penna di peso incognito e l’abbiamo agganciata alla molla così da poter utilizzare la formula: F = k * ΔL

L (iniziale molla) = 11,3cm
L (molla con penna) = 14,8cm
ΔL = (14,8 – 11,3) = 3,5cm

Peso penna = (3,12

Download: 398Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.03.2007

Agli studi sui fluidi dedicherà in seguito due scritti notevoli dal titolo: Èquilibre des liqueurs (Equilibrio dei liquidi) e De la pesanteur de la masse d'air (La pesantezza della massa d'aria), composti tra il 1651 e il '54, ma pubblicati solo nel 1663. Agli anni 1653-54 risalgono alcuni brevi ma importantissimi trattati sul calcolo combinatorio,

Download: 398Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2001

Nelle superfici delimitate da queste curve abbiamo (come indicato dal grafico) la nostra sostanza presente in un'unica fase.
Il punto F e il punto E sono rispettivamente il punto di fusione e di ebollizione della nostra sostanza, in questo caso l’acqua, a condizioni normali (P = 1 ATM). Sulla retta AT e sulla curva TC possiamo quindi determinar

Download: 398Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 86 kb    Pag: 17    Data: 17.01.2001

Per esempio, la reazione fra zinco e rame:
comporta la perdita di due elettroni da parte dello zinco (ossidazione dello zinco) e un guadagno di due elettroni da parte del rame (riduzione del rame). Lo zinco viene ossidato ed и l’agente riducente, il rame viene ridotto ed и l’agente ossidante.
12.1 STATI DI OSSIDAZIONE.
In fu

Download: 397Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.11.2000

È per questo che sono state inventate e si stanno ancora inventando fonti alternative di energia rinnovabili e che non inquinino.
Le fonti energetiche principali sono quella nucleare, eolica, idroelettrica e solare.
L’energia nucleare è molto costosa perché si serve di materiali radioattivi difficili da reperire, produce scorie tossiche e non dà

Download: 394Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.03.2009

ACIDO PIRUVICO

ACETIL COENZIMA A

CICLO DI KREBS ENERGIA
ossidazione degli acidi grassi
I lipidi entrano nell’organismo tramite la bocca e passano nello stomaco, ma vengono scarsamente scissi nel suo ambiente acido. Essi ven

Download: 392Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 04.12.2001

diafanizzante (soluzione di 86ml di metano e di 14ml di acido acetico ogni 100ml di soluzione;
recipienti;
vetrino.

Procedimento:
le strisce d’acetato di cellulosa sono state inserite nella sostanza tampone per 2-
3 minuti. Successivamente sono state estratte ed и stata eff

Download: 392Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.12.2005

filo non la colora più (è pulito). Bagnare il filo con HCl e far aderire sulla
punta qualche cristallo di sostanza. Passare il filo sulla fiamma e osservare il
colore, sia normalmente, sia con un vetro al cobalto (per vedere il K). Prima
di analizzare un’altra sostanza pulire bene il filo con passaggi successivi
acido-f