Chimica

Risultati 11 - 20 di 68
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 795Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 11.10.2005

Altri composti però non danno un rapporto intero (1:1, 2:1, 3:1, 4:1) tra il numero di atomi di ossigeno e quelli dell'elemento, per cui una nomenclatura sistematica deve tenere conto di altri fattori più specifici dei vari elementi. Il modo più semplice e più preciso per dare un nome ai composti è pertanto quello che si basa sul numero di ossidazione d

Download: 754Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 140 kb    Pag: 1    Data: 13.09.2005

...

Download: 646Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 20.04.2009

• La legge delle proporzioni definite. Proust effettuò numerosi esperimenti seguendo un metodo di indagine analogo a quello di Lavoieser. Sulla base dei risultati ottenuti, enunciò la legge delle proporzioni ben definite che afferma : in un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in peso costanti e definiti. Queste leg

Download: 607Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 125 kb    Pag: 12    Data: 02.09.2005

Cos'è dunque la materia? E' tutto ciò che ci circonda, ha peso, volume e si rivela ai nostri sensi. La materia può esistere in uno dei tre stati principali di aggregazione (solido, liquido, aeriforme). La differenza fra il concetto scientifico di materia e quello dell'uomo comune è proprio sul fatto che noi considereremo materia anche l'aria la quale

Download: 590Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 82 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2007

STRUMENTI: -voltametro di Hofman.
-due tubicini,uno con l’acqua(H O) e l’altro con l’acido solforico(H SO ).
-due elettrodi di un generatore con la potenza di 12V(0,46Ampere).
Il nostro strumento→
MATERIALI: -H O
-H SO
PROCEDIMENTO:Prima di tutto si devono riempi

Download: 582Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 10.03.2009

Nel legame covalente la forza di attrazione è dovuta a una coppia di elettroni che è condivisa tra i nuclei dei due atomi legati; nel caso di più coppie di elettroni condivise si può avere un doppio legame (due coppie in comune) o un triplo legame (tre coppie in comune).
Nel legame metallico tutti gli atomi diventano ioni positivi in quanto rendono

Download: 552Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 13    Data: 30.12.2005

Download: 542Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 107 kb    Pag: 4    Data: 27.06.2005

SOLFATO RAMEICO → SOLFATO FERROSO
TETRAOSSOSOLFATO (VI) DI Cu (II) → TETRAOSSOSOLFATO (VI) DI Fe (II)
Esperimento
STRUMENTI:

PROCEDIMENTO:
➢ Si mescolano in un becker, pieno di acqua distillata a cui si è aggiunto il solfato rameico, dei riccioloni di ferro. Quello che si nota dopo qualche minuto è che il ferro assume lo ste

Download: 505Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.03.2007

L’acqua viene considerata un ottimo solvente in quanto riesce a disperdere facilmente le particelle che compongono il soluto, grazie alla polarità della sua molecola. Questo spiega perché solo i soluti che hanno le molecole polari sono solubili in acqua, in quanto le interazioni tra le cariche favoriscono la dispersione delle particelle di soluto. I sol

Download: 496Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

Poiché era nota la misura del potenziale elettrico applicato, stabilita la massa della goccia d’olio (osservando la sua velocità di caduta in assenza del campo elettrico) e considerando la distanza delle gocce dalle piastre, Millikan potè calcolare la quantità di carica di una goccia. Inoltre egli trovò che sebbene tale quantità di carica non era s