Chimica

Risultati 71 - 80 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 505Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 52 kb    Pag: 2    Data: 04.02.2008

• Cilindro graduato da 100 ml (n. 1)
• Matracci tarati da 100 ml (n. 4)
• Pipetta
• Reattivo di Griess
• Provette
• Colorimetro

Procedimento:
• L

Download: 414Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 2    Data: 28.01.2008

- alcool etilico o etanolo (C2H5OH)
- soluzione di permanganato di potassio (KMnO4)
- soluzione di idrossido di sodio (NaOH)

- soluzione di acido solforico (H2SO4)
- acqua distillata (H2O)
PROCEDIMENTO: Dopo aver introdotto in ognuna delle 3 provet

Download: 234Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 2    Data: 28.01.2008

-Cicloesano(C6H12),
-Trielina(CHCl=CCl2),
-Acetone(CH3COCH3).
-Permanganato di Potassio(KMnO4).
L’esperimento è cominciato col mettere in 2 provette, 10 gocce di ognuno degli idrocarburi da studiare, mentre in una ultima provetta abbiamo introdotto solo acetone. Dopodichè abbiamo aggiunto nelle prime due alcuni millilitri di acetone.

Download: 613Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2008

* Bunsen

PROCEDIMENTO:
* Porre in ogni vetrino un composto
* Porre dell’acido cloridrico in agni provetta
* Intingere le bacchette di vetro con all’estremità il filo metallico nell’acido cloridrico
* Intingere ogni bacchetta in un composto (non scambiare le bacchette per evitare un mescolamento tra composti che potrebbe influir

Download: 221Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2008

Gruppo funzionale atomo o gruppo di atomi che caratterizzano la molecola di un composto.
I composti con lo stesso gruppo funzionale appartengono alla stessa famiglia.

Idrocarburi alogenati
Sono i composti ottenuti attraverso la sostituzione di uno o di più atomi di idrogeno, con altrettanti atomi di un elemento appartenente al gruppo de

Download: 180Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 22.01.2008

Proprietà fisiche
L'idrogeno è un gas inodore e incolore. È la più leggera fra tutte le sostanze: la sua densità rispetto all'aria è 0,07. Attraversa un setto poroso più rapidamente di ogni altro gas ed è anche in grado di attraversare taluni metalli scaldati al rosso, come il ferro, il platino, l'iridio: tale proprietà può essere impiega

Download: 338Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 21.01.2008

In un determinato composto si assegna a ciascun elemento un numero di ossidazione che è uguale alla somma algebrica delle cariche che esso assume.
Carica -1 a ciascun legame con atomi più elettronegativi
Carica +1 a ogni legame con atomi meno elettronegativi
Carica 0 a ogni legame con se stesso

Regole pratiche per attribuire i

Download: 228Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2008

Legame covalente= forza dia ttrazione dovuta alla condivisione di elettroni

Doppio legame= quando ci sono 2 coppie di elettroni condivise
Triplo legame = tre coppie condivise

Composti ionici ( caratteristiche)
- sono composti,solo atomi di elementi diversi possono formare un legame ionico.
- Sono tutti solidi a temp

Download: 50Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2008

• Il numero di protoni costituisce l’identità chimica di un atomo e viene chiamato numero atomico (Z); dato che ogni elemento è formato da atomi uguali, il numero atomico è caratteristico di ciascun elemento.
Gli elementi sono messi in fila in base al loro numero atomico nel sistema periodico degli elementi.
I neutroni contribuisc

Download: 160Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2008

In questo caso viene utilizzato un AMPEROMETRO, cioè un particolare dispositivo in grado di misurare l’intensità elettronica.
La non spontaneità dell’elettrolisi comporta un’ulteriore differenza rispetto alla pila comune, infatti in questo caso il CATODO rappresenta il polo NEGATIVO dove avviene la semireazione di RIDUZIONE e l’ANODO rappresenta il