Chimica

Risultati 921 - 930 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1268Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2007

In generale le molecole in cui la distribuzione delle cariche elettriche è simmetrica si chiamano molecole apolari. Le sostanze costituite da questo tipo di molecole sono chiamate sostanze apolari.
Invece, le molecole che, a causa di una distribuzione asimmetrica della carica elettrica, presentano al loro interno due distinte polarità sono chiamate

Download: 167Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2007

Il legame metallico =gli atomi metallici possono mettere possono mettere in comune gli elettroni di valenza che vengono condivisi tra + nuclei .Il legame metallico è dovuto all’ interazione fra gli ioni positivi e gli elettroni mobili che li circondano . le proprietà metalliche come : la lucentezza la conducibilità termica e elettrica la malleabilità e

Download: 81Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 02.05.2007

~2. Un elemento chimico è formato da atomi tutti uguali fra loro
3. Elementi diversi sono formati da atomi diversi per volume, massa e proprietà
4. Atomi uguali possono unirsi tra loro per formare i composti chimici
• Una molecola si produce dall’unione di due o più atomi uguali o diversi
• La molecola è la più piccol

Download: 463Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 03.05.2007

I chimici dello IUPAC stabilirono una serie di regole in modo che i nomi dei composti fosse uguale per tutti i Paesi del mondo.
I composti chimici sono stati classificati in base alle loro proprietà chimiche, le più importanti sono :
• Ossidi
• Acidi
• Idrossidi
• Sali.
I composti,inoltre,vengono divisi in composti binari, forma

Download: 1637Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 60 kb    Pag: 5    Data: 03.05.2007

I Composti.
Metallo Non Metallo
Sali di Idracidi
Ossidi Anidridi

Idrossidi

Download: 194Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2007

La scala del pH
I chimici hanno ritenuto opportuno stabilire una scala che permettesse di esprimere il grado di acidità o basicità di una soluzione.
Si è allora ritenuto di dovrsi servire di un operatore matematico che consentisse di utilizzare numeri semplici e griglie di lettura.
Tale operatore viene denominato pH (dal tedesco:potenz...

Download: 80Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2007

• Endotermiche (o endoergoniche) quando il calore viene trasferito dall’ambiente al sistema.

La quantità di calore emessa o assorbita si misura con il calorimetro e viene espressa dall’equazione R= maq caq (T2-T1).
Essa dipende da vari fattori:
• natura dei reagenti e dei prodotti;
• quantità dei reagenti;
• stato fisico de

Download: 361Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 08.05.2007

Legge di Proust:quando due elementi reagiscono per formare un composto ,reagiscono secondo rapporti definiti e costanti fra le loro masse.
Legge di Dalton:quando due elementi si combinano secondo rapporti diversi per formare composti diversi , le quantità di un elemento che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento stanno tra loro se

Download: 154Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2007

METODI DI SEPARAZIONE 1

DISTILLAZIONE:
Ingredienti:
CuSo4 = solfato di rame
H2O
Metodo:
Il preparato viene fatto bollire,
quando arriva alla temperatura
di 100° le bollicine di vapore
che si formano nel tubo obliquo
cominciano a scendere per la
colonna che fa in modo di
raffreddarle e di farle s...

Download: 351Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2007

bacchetta di vetro, faccio in
modo che tutto il composto
si depositi sul fondo
dell’imbuto e che pian piano
l’acqua con il sale arrivi
al beker sottostante.
Il risultato serà che la sabbia si
Sarà fermata completamente
Nell’imbuto di carta da filtro e
l’acqua con il sale è stata raccolta nel beker.

PRECI