Mendeleev si accorse che disponendo elementi in base al peso atomico si formavano delle colonne, che avevano proprietà molto simili.
Es: nel primo gruppo vi sono metalli alcalini, a parte l’idrogeno.
Tutti gli elementi nella stessa colonna hanno lo stesso numero di elettroni esterni
I gas nobili hanno l’ottetto completo
Di valenza, che
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
➢ MASSA E PESO
Massa e peso sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma sono due grandezza diverse. La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo, il peso varia in base alla posizione del corpo a in base alla sua velocità. Il volume è la porzione di spazio occupato dalla materia.
Il legame con valente puro o legame omopolare
è il tipo di legame che si è risolto da atomi che hanno la stessa tendenza, o quasi, ad acquistare e a cedere elettroni. L'elettronegatività esprime la capacità di attrazione da parte dei gli atomi dei diversi elementi nei confronti degli elettronici legame. Tanto più elettronegatività è simile t
Mentre, una base secondo Arrhenius, è una sostanza che in soluzione acquosa si ionizza per dare ioni OH- e cationi, cioè elementi con carica positiva.
La teoria di Arrhenius, però presenta parecchi limiti che però furono risolti da Brönsted e da Lowry.
Questa nuova teoria, afferma che un acido è una sostanza capace di donare ioni H+, mentre le b
5. Cromato di potassio;
6. Nitrato di piombo;
7. Acido cloridrico;
8. Acqua distillata;
9. Pipetta;
Esecuzione dell'esperienza:
1. PROVETTA:
Nella prima provetta mettiamo a reagire il cloruro di sodio con delle gocce di nitrato d’argento,così otterremo il cloruro d’argento E IL NITRATO DI SODIO.
Scopo
Verificare la legge di Proust delle proporzioni definite e preparazione di un composto da Zn e Cl facendo reagire quantita pesate di Zn con HCl in eccesso secondo la reazione:
Zn+2HCl → ZnCl2 + H2
Materiale
Occhiali,cilindro graduato,vetrino ad orologio,beuta,bacchetta e spatola,bilancia elettronica.
Procedimento
-Calcoli:
MOLARITA’= N.MOLI (mol) /VOLUME(L)
Calcoliamo il n.di moli con la formula inversa:
N.MOLI= MOLARITA’ * VOLUME= 0.25 * 0.2= 0.05 mol
Troveremo così la massa in grammi dell’idruro di potassio:
MASSA= N.MOLI * MASSA MOLECOLARE= 0.05 * 166= 8.3g
La bilancia peserà 8.3g d’idruro,che andremo a inserire nel becker.
Nel cilindr
OTTERREMO LA SEGUENTE REAZIONE:
REAZIONE DI SOSTITUZIONE
Fe + 2HCl FeCl2 + H2
Portando la provetta alla fiamma, il ferro partendo da un a colorazione grigia,diventa più chiaro.
OSSERVAZIONI:
La provetta è calda.
2. PROVETTA:
Nella seconda provetta mettiamo a reagire lo zinco con l’ac
Ossigeno
Idrogeno
Ossigeno & Idrogeno
Metallo
Perossidi (Hanno un atomo in più rispetto agli ossidi)
Ossidi
Idruri
Idrossidi (si scrive il simbolo del metallo seguito da tanti gruppi ossidrili (OH) quanti sono le valenze del metallo Al(OH)3
Non metallo
Anidridi
Idracidi (fluoro(HF), cloro(HCl), bromo(HB