Chimica

Risultati 871 - 880 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 149Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 34 kb    Pag: 4    Data: 08.03.2007

Download: 151Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 210 kb    Pag: 8    Data: 08.03.2007

Circa nel 2000 a.c. nel mondo Egeo-Mediterraneo comparvero i primi oggetti di bronzo e di ferro. Il ferro era ottenuto dal minerale frantumato e mescolato con legna, in piccole fornaci, nelle quali si cercava di attivare il fuoco con un forte tiraggio d'aria.
Dal fuoco, in un secondo tempo, il ferro incandescente era estratto e ridotto ad una ma

Download: 84Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 162 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

Per esempio, l’ascia di ossidiana dell’età della pietra
raffigurata è stata lavorata per essere e bella oltre
che pratica, anche se le antiche civiltà preferivano
lavorare le gemme per ornamento. Nonostante fossero
di forma grossolana, alcune erano alquanto complesse
e con superfici istoriate. Venivano anche offerte
come do

Download: 52Cat: Chimica    Materie: Tema    Dim: 693 kb    Pag: 10    Data: 08.03.2007

Download: 143Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 624 kb    Pag: 4    Data: 08.03.2007

CENNI STORICI
L'oro è un metallo che ha rivestito da sempre un ruolo primario nell'economia del genere umano, basti pensare che si ha notizia di ornamenti d'oro di età neolitica e si pensa che proprio l'oro il primo metallo conosciuto dall'uomo. L'oro è sempre stato usato dall'uomo per creare gioielli preziosi, pratica (come appena citato) già impie

Download: 79Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 66 kb    Pag: 5    Data: 08.03.2007

Download: 398Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.03.2007

Agli studi sui fluidi dedicherà in seguito due scritti notevoli dal titolo: Èquilibre des liqueurs (Equilibrio dei liquidi) e De la pesanteur de la masse d'air (La pesantezza della massa d'aria), composti tra il 1651 e il '54, ma pubblicati solo nel 1663. Agli anni 1653-54 risalgono alcuni brevi ma importantissimi trattati sul calcolo combinatorio,

Download: 156Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 162 kb    Pag: 3    Data: 09.03.2007

• Cristallo di Rocca o Quarzo ialino (vedi fig. 2);
• Quarzo Citrino (vedi fig. 3);
• Quarzo Avventurina (vedi fig. 4);
• Quarzo Verde (vedi fig. 5);
• Quarzo Affumicato (vedi fig. 6);
• Quarzo occhio di tigre (vedi fig. 7);
• Quarzo latteo (vedi fig. 8);
• Diaspro verde (vedi fig. 9).

fig. 1 fig. 2 fig

Download: 371Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2007

➢ Ferro (Fe)
➢ Zolfo (S)
➢ Becher
➢ Miscuglio Fe + S

PROCEDIMENTO
Preparare sul tavolo di lavoro due vetrini con rispettivamente Fe e S e un becher contenente Fe + S. Con la spatola mettere una piccola quantità di S nella prima provetta, di Fe nella seconda e di Fe +S nella terza e nella quarta.
Avvicinare la calamita ad ogn

Download: 475Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2007

3. Il numero di ossidazione dell’ossigeno nei suoi composti è -2;

4. La somma algebrica dei numeri di ossidazione degli atomi presenti in un composto è uguale a zero.

5. La somma algebrica dei numeri di ossidazione degli atomi presenti in uno ione è uguale alla carica effettiva dello ione.

Nomenclatura
Ossidi Basici~~