Miscugli e composti

Materie:Altro
Categoria:Chimica

Voto:

1.5 (2)
Download:371
Data:12.03.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
miscugli-composti_2.zip (Dimensione: 5.56 Kb)
trucheck.it_miscugli-e-composti.doc     32.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Cecilia Casarini, 4aA 12/10/2006
Esperienza in laboratorio n°1

“MISCUGLI E COMPOSTI”

SCOPO: capire e osservare le differenze tra miscugli e composti, visionare le proprietà fisiche dei due elementi separati, le proprietà fisiche e chimiche del miscuglio ei due elementi e del composto.

MATERIALE:

➢ Portaprovette
➢ 4 provette
➢ Pinza – portaprovette
➢ Mortaio e pestello
➢ Spatola
➢ Calamita
➢ Fornellino (detto “becco”) Bunsen
➢ Acido cloridrico (HCl)
➢ Ferro (Fe)
➢ Zolfo (S)
➢ Becher
➢ Miscuglio Fe + S

PROCEDIMENTO
Preparare sul tavolo di lavoro due vetrini con rispettivamente Fe e S e un becher contenente Fe + S. Con la spatola mettere una piccola quantità di S nella prima provetta, di Fe nella seconda e di Fe +S nella terza e nella quarta.
Avvicinare la calamita ad ognuna delle prime tre provette e osservare il comportamento di Fe, S e Fe+S.
Aggiungere poi HCl ad ognuna delle prime tre provette fino a coprire i campioni e osservare la reazione.
Scaldare infine la quarta provetta sul forellino Bunsen, muovendola avanti e indietro per evitare che si rompa la provetta. Dopo averla avvolta nella carta rompere la provetta, pestare il composto col mortaio e spostare il contenuto in una nuova provetta. Osservare quindi il comportamento del composto prima a contatto con la calamita e poi con l’HCl.

CONCLUSIONI
Calamita
HCl
Fe
reagisce
va verso il basso e produce bolle
S
non reagisce
va verso l’alto
Fe+S
reagisce solo Fe
Fe va sul fondo, S sta sopra l’HCl
FeS
reagisce leggermente
una parte sta sotto e un’altra sopra l’HCl
Innanzitutto notiamo che il ferro ha proprietà magnetiche, infatti avvicinando la calamita viene attratto da essa; a contatto con l’HCl poi questo elemento va verso kil fondo del becher, producendo bolle date dal fatto che la sua reazione con lo stesso HCl libera dell’idrogeno molecolare [H2]. Lo zolfo invece non reagisce con la calamita e a contatto con l’HCl tende ad andare verso l’alto.Nel miscuglio Fe + S ogni elemento mantiene le proprie caratteristiche e proprietà fisiche e chimiche, infatti lo zolfo al contrario del ferro non viene attratto dalla calamita, e a contatto con l’HCl il ferro va verso il basso mentre lo zolfo galleggia. FeS invece non ha alcuna proprietà magnetica; a contatto con l’HCl non produce bolle, mentre ci accorgiamo del forte odore che il prodotto della reazione tra l’acido e il solfuro emana (e che scopriamo essere dovuto all’acido solforico [H2S] che la reazione produce). Purtroppo una piccola parte del nostro composto si comporta come il miscuglio Fe + S, ma questo è un errore che può essere dato da cause diverse o comunque dal nostro non essere perfettamente stechiometrici. In ogni caso abbiamo potuto verificare che in un miscuglio i due elementi che lo formano mantengono le loro proprietà fisiche, chimiche e le loro caratteristiche, mentre un composto formato dagli stessi elementi presenta proprietà fisico-chimiche e caratteristiche differenti.

Esempio