Se un elettrone compie un grandesalto tra i due livelli occupati, cede tanta energia e quindi avrà una grande frequenza emettendo un colore che si avvicinerà al violetto. Se la luce è rossa, invece, la sua frequenza è bassa quindi avrà ceduto poco energia e il salto tra i due livelli sarà stato più piccolo.
La luce visibile dal nostro occhio ha pro
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La respirazione è suddivisa in due fasi. Nella prima, chiamata glicolisi, una molecola di glucosio viene suddivisa in due molecole di acido piruvico. Nella seconda, chiamata respirazione cellulare, l’acido piruvico reagisce con l’ossigeno formando anidride carbonica, energia sottoforma di ATP e acqua. Formando acqua l’ossigeno permette al nostro organis
...
Procedimento:
1ª Prova
1ª parte (variazione di temperatura)
In un pallone a fondo piatto chiuso, una quantità trascurabile di Pb(NO3)2 è stata riscaldata. Dal riscaldamento si è formato NO2 responsabile della colorazione rossa che assume l’ambiente. Ponendo il pallone in una bacinella con dell’acqua e del ghiaccio, NO2 si trasforma in
Valori normali di densità: 1,029 / 1,o34 %
Il latte non è un miscuglio omogeneo, perché i grassi non si sciolgono, e quindi non può essere una soluzione.
Il latte è un’emulsione, cioè un liquido torbido, formato da due liquidi non miscibili, dove uno è incorporato nell’altro sotto forma di goccioline. Nel latte gli emulsionanti sono le proteine
TERMODINAMICA
Scambi calore: ESOTERMICI _ cedono calore
ENDOTERMICI _ assorbono calore
1Kcal= 4.18 Kj --1Kj=0.24Kcal
Energia interna
E=Ec + Ep
Ec=3/2 Kt K=1.38∙10‾ 23 J/k
∆E=E2-E1
Nelle reazioni ESOTERMICHE l’energia potenziale si trasforma in ENERGIA CINETICA
Nelle reazioni ENDOTE...
(