Ho preso una provetta e l’ho lavata accuratamente attraverso dei risciacqui con la spruzzetta; poi l’ho asciugata con un panno asciutto.
Ho preso la provetta e l’ho riempita con dell’acido cloridrico e l’ho introdotta nel porta provette.
Mi sono dotato di cinque bacchette con all’estremità un filo di nikel-cromo lungo 6 cm circa.
Nel foglio
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LEGAME IONICO
LEGAME COVALENTE
LEGAME COVALENTE POLARE
OBIETTIVO: raggiungimento dell’ottetto
OTTETTO: sistemazione degli elettroni che consente di avere 8 elettroni sull’ultimo orbitale più esterno
MECCANISMO: formazione di ioni
ELEMENTI INTERESSATI:
I°el. Metallo(1°-2° gruppo,no H)
Perde elettroni
F...
QUARK non sono stati isolati, si conoscono massa, carica e spin
Massa Si è calcolata attraverso l’equazione di Einstein
Carica Risulta frazionaria rispetto alla carica unitaria dell’elettrone
Esistono diversi tipi o sapori di quark: up, down, charme, strange, top, botton o beauty.
Protone =+ 2 up e 1down
Neutrone =0 1up e 2down
Per questo esperimento abbiamo preparato, con gli strumenti a nostra disposizione, una sorta di calorimetro, strumento che serve a misurare con precisione la quantità di calore assorbita o ceduta all’ambiente circostante dai reagenti e dai prodotti durante una reazione, sistemando il termometro all’interno della provetta insieme a 5ml di H2O versati con
Ho preso un'altra asta e l’ho combinata con un morsetto doppio, al morsetto gli ho fissato una provetta con all’interno ferro che ho prelevato con una spatola dall’apposito contenitore.
Alla prima provetta con all’interno il permanganato di potassio gli ho inserito un tappo con collegato un tubo di sviluppo che servirà per erogare ossigeno che ho in
• DECANTAZIONE:divide un sistema solido-liquido, è un processo molto lungo che richiede molte ore o addirittura giorni. Sfrutta la diversa densità dei suoi componenti
• SETACCIO:divide un sistema solido-solido e sfrutta la diversa granulometria delle sostanze
• CALAMITA:divide sistemi solido-solido dove sia presente un sostanza ferrosa
• CO
Sistemi
Fase: porzione di un sistema che ha le stesse proprietà intensive in tutte le sue parti
Eterogeneo: quando è costituito da 2 o piu fasi
Omogeneo: costituito d una sola fase
Miscugli
Omogeneo: se ogni sua parte presenta le stesse proprietà intensive(es.soluzioni)
Eterogeneo: quando la sua composizione non è unifo