Chimica

Risultati 631 - 640 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 795Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 11.10.2005

Altri composti però non danno un rapporto intero (1:1, 2:1, 3:1, 4:1) tra il numero di atomi di ossigeno e quelli dell'elemento, per cui una nomenclatura sistematica deve tenere conto di altri fattori più specifici dei vari elementi. Il modo più semplice e più preciso per dare un nome ai composti è pertanto quello che si basa sul numero di ossidazione d

Download: 239Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2005

Tra metalli = legame metallico si formano leghe
Tra metalli e non metalli = legame ionico si uniscono ioni positivi e ioni negativi
Legame dativo= solo un elemento mette a disposizione gli elettroni.
Il legame covalente è l’unico a formare molecole.

Legame tra molecole: legame idrogeno, dipolo dipolo

Legame covalente
S

Download: 230Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 12.10.2005

• Cloruro di Ferro
( Val II) [FeCl2]
(Val III) [FeCl3];
• Idrossido di Ferro [Fe(OH)2];
• Cloruro di Zinco [ ];
• Cloruro di Litio [ ];
• Cloruro di Bario [ BaCl2 ];
• Fenoftalina;
→ STRUMENTI DI MISURA:
• Becher (portata: 0,5 l sensibilità: 0,001);
• Bunser;
• Carti

Download: 138Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.10.2005

L’entropia è il secondo fattore detto probabilistico e viene definito come il grado di disordine di un sistema, viene detto probabilistico, perché è più probabile che il grado evolva spontaneamente verso il livello di disordine maggiore.
L’entalpia è una funzione di stato che esprime la quantità di energia che un sistema può scambiare con l’ambien

Download: 495Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2005

Download: 247Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2005

Dal punto di vista atomico, si verifica che un atomo di zinco perde due elettroni per formare lo ione Zn2+ . i due elettroni ceduti vengono acquistati da uno ione Cu2+. Questo ione si trasforma in rame metallico rossiccio che si deposita sulla lamina di zinco.
Fase sperimentale b)
Materiale occorrente:
una lamina di rame,
solfato di zin

Download: 302Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 24 kb    Pag: 5    Data: 19.10.2005

Una sostanza si dice pura se non è un miscuglio, cioè se non si separa, e presenta le seguenti caratteristiche:
• Fonde e solidifica ad una precisa temperatura;
• Bolle e condensa ad una precisa temperatura;
• Ha sempre un preciso valore di densità;
• Si muove con una certa velocità in una colonna cromatografia.
Una sostanza consider

Download: 560Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 65 kb    Pag: 11    Data: 26.10.2005

Affinità elettronica: 8
Elettronegatività: 9
Legami chimici: 9
Momento dipolare (M): 10
Orbitali molecolari: 10
Distanza di legame: 10
Legge di Coulomb: 10
Dissociazione elettrolitica: 10
Paramagnetismo: 10
Ibridazione degli orbitali atomici: 11
Cinetica chimica: 11
Teoria delle collisioni: 11
Velocità di

Download: 101Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 26.10.2005

➢ STRUMENTI: Bilancia con sensibilità di 0,01g e portata di 200g, due cilindri graduati con portata di 100ml sensibilità di 1 ml, un pallone tarato con portata di 100ml e sensibilità di 0,10ml.
➢ DISEGNO:

Generatore di corrente continua

Cavi

Download: 81Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.10.2005

Nel 1916 Bohr tornò all'Università di Copenaghen in qualità di professore di fisica, e nel 1920 divenne direttore dell'Istituto di fisica teorica. Qui si dedicò allo studio dei fondamenti della meccanica quantistica, ponendo alla base del suo lavoro il cosiddetto principio di corrispondenza, secondo cui la teoria dei quanti deve fornire gli stessi risul