TIPO DI UTILIZZO: il dinamometro è uno strumento che permette di compiere una misura diretta della densità; ma solo dei liquidi.
CARATTERISTICHE: il densimetro è caratterizzato nella parte superiore da un tubetto contenente una scala graduata. Sotto la scala graduata c’è un ampolla contenente aria e sul fondo di quest’ampolla c’è la zavor...
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La durezza è misurata in gradi francesi. I gradi francesi corrispondono ai mg di CaCO3 presenti in 100 ml di acqua, per cui anche il magnesio e gli altri ioni, sono convenzionalmente espressi come carbonato di calcio.
La durezza delle acque viene distinta in permanente, quando persiste anche dopo prolungata ebollizione ed in temporanea, se scompare
CONCLUSIONE: abbiamo visto che dalla distillazione del vino si ottiene un altro miscuglio che è quello della grappa.
TIPO DI UTILIZZO: La centrifugazione è un metodo di separazione che viene utilizzato per separare dei miscugli. Per la centrifugazione si utilizza uno strumento chiamato centrifuga che separa il componente di un miscuglio facen
Generatore di corrente statica:
Detto anche macchina elettrostatica, produce una differenza di potenziale tra due sue estremità, dette poli, sfruttando fenomeni elettrostatici. I g. elettrostatici forniscono differenze di potenziale molto elevate, ma correnti estremamente deboli, dell'ordine del milliampere.
Struttura di un generatore:~~~~...
• 3°tecnica di separazione: si mette il miscuglio in una provetta e poi la si riempie si solfurio di carbonio; si noterà che il ferro rimarrà attaccato alle pareti della provetta.
• ESTRAZIONE DELLO IODIO:sapendo che lo iodio non è solubile nell’acqua, bensì nell’alcol, si può creare una soluzione idroalcolica.Si prende una piccola quantit
2 Dopo aver messo l’acqua distillata e un po’ di miscuglio, abbiamo aggiunto alcune gocce di acido solforico ( H SO ) per vedere se nel miscuglio era presente il carbonato ed essendosi formate delle bollicine di anidride carbonica abbiamo concluso che il carbonato era presente nel miscuglio.
3 Abbiamo messo di nuovo l’acqua distillata e un po’ di
I processi oggi impiegati per la trasformazione della ghisa in acciaio seguono il metodo dell’affinazione liquida, in cui il metallo è liquido al termine dell’operazione, e il metodo dell’affinazione solida, in cui il metallo è pastoso al termine dell’operazione. La maggior parte dell’acciaio è prodotta con il primo metodo.
Affinazione liquida:
SENSIBILITÀ: 0.001g
PORTATA: 300g (se si superano i 300g la bilancia si “stara”.
Più è sensibile lo strumento, minore è la portata.
COME SI UTILIZZA: si mette l’oggetto su uno dei due piatti della bilancia e si confronta la massa incognita con i pesi campione.
SVANTAGGI:
• Con una bilancia tradizionale si impiega
CARATTERISTICHE:con la cromatografia si possono verificare 3 casi differenti:
1. se sulla carta non saranno presenti delle strisce di colore, vorrà dire che la sostanza in questione è pura.
2. se invece sulla carta si vedranno degli aloni colorati, vorrà dire che la sostanza è un miscuglio.
3. infine se la linea rimarrà al punto di partenza