Download: 366Cat: Biologia
Materie: Tesina
Dim: 99 kb
Pag: 4
Data: 30.12.2005
Biologia
Risultati 981 - 990 di 1494
Filtra per:
Tutti (1552) Appunti (1248) Riassunti (131) Schede di libri (1) Tesine (69)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Poiché chi le assume non s'identifica assolutamente con lo stereotipo del tossicomane emarginato, malato, magari delinquente, ed è spesso difficile riconoscere i sintomi patologici che esse producono, in quanto molte volte esasperano tratti caratteristici dell'adolescenza, c'è il rischio di sottovalutarne il pericolo. Inoltre chi usa ecstasy di solito c
Funzioni -barriera selettiva contro il passaggio di agenti esterni, permette il passaggio solo di alcune sostanze specifiche
Le sue cellule sono disposte in uno o più strati e aderiscono saldamente tra di loro.
_Continuo rinnovamento(divisione cellulare)
_Formazione delle ghiandole: attraverso l’introflessione del tessuto.
• Esocrine
STUPEFACENTI
Il termine "stupefacenti" и nato alla fine del XIX secolo per indicare quelle sostanze che provocavano un senso di stupore, definibile come uno stato di immobilitа e di non recettivitа agli stimoli esterni, ed indicava essenzialmente gli oppiacei, come morfina ed eroina. Attualmente, perт, per comoditа si usa definire stupefacenti tutte
1 atomo di Sodio (Na) contiene 11p+ 12n 11e- (carica neutra) il 1° livello 2e- il 2° livello 8e- il 3° livello 1e- 1 atomo di cloro (Cl) contiene 17p+ 18n 17e- (carica neutra) 1° livello 2e- 2° livello 8e- 3° livello 7e- allora l’atomo di sodio cede il proprio elettrone più esterno al cloro che acquistandone 1 diventa stabile diventa IONE DI SODIO Na+
Tali reazioni devono essere in equilibrio sempre, altrimenti si crea il disordine (il massimo disordine equivale alla morte) . La risultante di tutti gli equilibri è detta OMEOSTASI. L’omeostasi consiste nel mantenimento più o meno costante degli equilibri dell’organismo; in assenza di omeostasi un organismo non può sopravvivere.
Gli equilibri che d
Aspetto esterno
Esternamente si distinguono il capo e il tronco avvolto dal mantello. Nel capo si apre la bocca circondata da un labbro circolare che ricopre due mascelle a forma di becco; intorno alla bocca ci sono otto braccia, fornite di ventose sulla superficie interna, e due tentacoli più lunghi, i quali portano ventose solo nella parte distale
Amminoacidi ( o peptidi, poi proteine)
Sono formati da un gruppo carbossilico, un gruppo amminico, un atomo di idrogeno e un gruppo R (diverso da amminoacido ad amminoacido) legati ad uno stesso atomo di carbonio chiamato carbonio α . Si uniscono in polipeptidi attraverso il legame peptidico, che avviene per condensazione tra un gruppo carboss...
All'interno dei cloroplasti si trova un sistema di membrane che formano pile di sacchetti appiattiti (tilacoidi) dette grana e lamelle di collegamento dei grana (lamelle intergrana). Intorno ai tilacoidi vi è uno spazio che prende il nome di stroma. Le molecole di clorofilla presenti sulle membrane sono aggregate a formare i cosiddetti fotosistemi. Cias