Biologia

Risultati 971 - 980 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 236Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.12.2005

Download: 281Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 11    Data: 16.12.2005

Regioni interessate
- Abruzzo, Lazio, Molise
Fiumi
- Sangro, Melfa, Giovenco, Volturno
Visitatori
- 20.000.000 di persone circa all’anno
Volontari
- 1.000 circa all’anno
Terreni di proprietà
- 400 ettari circa
Foreste e pascoli in gestione
- 20.000 ettari circa~

Download: 451Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 474 kb    Pag: 12    Data: 19.12.2005

Caratteristiche generali delle cellule
La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti i viventi sono costituiti da una o più cellule: in base a questa caratteristica, possono essere suddivisi, rispettivamente, in organismi unicellulari e pluricellulari. Al primo gruppo appartengono archeobatteri, eub

Download: 1035Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 3    Data: 19.12.2005

ife di Ascomicete.
Fase di problematizzazione:
In passato i funghi sono sempre stati considerati appartenenti al Regno delle Piante,ma solo di recente si è chiarito che questi organismi devono essere collocati in un Regno a sè. Le differenze sostanziali tra funghi e piante stà nel fatto che i fungi siano eterotrofi mentre le piante autotrofe. Tu

Download: 168Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.12.2005

La parete dello stomaco è composta da una serie di sovrapposizione di tessuti. Dalla superficie esterna verso l’interno, si trovano : la tonaca sierosa, la tonaca muscolare, la tela sottomucosa e la tonaca mucosa.
La superficie interna si presenta a pieghe, sotto le quali sono presenti le ghiandole che secernono i succhi gastrici.
In presenza di

Download: 255Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 20.12.2005

Le basi sperimentali dell'ipotesi evoluzionistica sono numerosissime; le principali sono fornite dagli studi paleontologici e embriologici e anatomici.
1. Dati paleontologici. La paleontologia segue l'evoluzione storica e la filiazione delle forme viventi lungo un arco di tempo dell'ordine di centinaia di milioni di anni. I diversi tipi di vegetali

Download: 469Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 779 kb    Pag: 8    Data: 20.12.2005

L’avvento della scuola comportamentistica, la nascita della psicologia e la ricerca di metodi terapeutici che permettessero di modificare comportamenti disturbati fecero, però, cadere in disuso la dottrina degli istinti, tanto che, nel 1924, il famoso psicologo americano John Watson poteva tranquillamente affermare:”il concetto di istinto non ci serve p

Download: 116Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 108 kb    Pag: 1    Data: 20.12.2005

Download: 722Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 594 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2005

Download: 327Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 810 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2005

Sotto lo strato epiteliale, uno strato muscolare, permanente i movimenti del corpo.
Non si puт parlare di questi animali di un vero apparato circolatorio: l’ossigeno e l’anidride carbonica vengono scambiati direttamente per diffusione attraverso la superficie del corpo.
Gli organi escretori, detti vasi acquiferi, sono costituiti da un sistema di