Biologia

Risultati 811 - 820 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 279Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 26.11.2001

CELLULA MUSCOLARE LISCIA: contrazione involontaria, impulsi inviati dal cervello, cellule più piccole, mononucleate.
CELLULA MUSCOLARE CARDIACA: striata, ci sono dischi intercalari che collegano le varie cellule, contrazione involontaria dovuta all’autoeccitazione delle cellule.

TEORIA DELLO SLITTAMENTO

ACTINA: costituita da subun

Download: 224Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.11.2001

2. permettere il movimento attraverso le articolazioni, che sono i punti di legame coi muscoli; attraverso delle leve è garantito il piegamento delle ossa;
3. attuare l’emopoiesi, cioè produrre globuli rossi, globuli bianchi e piastrine da immettere nel circolo sanguigno; questa funzione è assolta dal midollo osseo, la parte spugnosa dell’osso stess

Download: 202Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 110 kb    Pag: 6    Data: 26.11.2001

Alla fine del 1999, secondo le stime realizzate dall’UNAIDS e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, erano 33,6 milioni le persone con HIV nel mondo. Solo nel 1999 sono state stimate 5.6 milioni di nuove infezioni e più di 3,8 milioni di morti per AIDS. Più del 95% delle persone con HIV attualmente vive nei paesi in via di sviluppo ed è proprio in q

Download: 249Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 5    Data: 26.11.2001

L’anoressia nervosa consiste in un comportamento persistente di restrizione alimentare che provoca una perdita di peso grave e progressiva, che a volt determina alterazioni importanti del metabolismo o, nei casi estremi, persino la morte per inanizione. La malattia non è molto frequente, rappresentando circa l’1% dei casi di carenza alimentare.
In r

Download: 239Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 26.11.2001

CHI NE È COLPITO
I dati più aggiornati hanno messo in luce l'aumento del fenomeno nei bambini che vivono nei Paesi industrializzati, dove dagli anni Ottanta i casi di asma da allergia sono raddoppiati. Le allergie alimentari interessano fino al 5% dei bambini (anche se spesso i sintomi scompaiono dopo i primi anni d’età perché l’organismo vi si adat

Download: 601Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 26.11.2001

La prima parte del tubo digerente и costituita dalla bocca, detta anche cavitа orale. Essa и delimitata anteriormente dalle labbra che servono al lattante per la suzione, nelle altre etа come sentinella avanzata per riconoscere la temperatura e la qualitа dei cibi. Nel loro spessore si trova il muscolo orbicolare, una specie di anello ellittico appiatti

Download: 52Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.11.2001

3 tonaca muscolare: tessuto muscolare
4 sierosa: rivestimento esterno di tess. Connettivo.

Tubo digerente: cellule calciforme che secernano enzimi digestivi.
Tonaca muscolare: cell. musc. disposizine circolare e longitudinale.

Peristalsi: contrazioni muscolari del canal

Download: 102Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.11.2001

Flusso di massa: l’aria è assunta dai polmoni, vasi sanguigni.
Alta pressione (alta montagna): luna magg. quantità d’azoto entra nei polmoni.
Decompressione rapida (apnea): nel sangue si formano bolle d’azoto che ostruiscono.
Bocca-fosse nasali-faringe-laringe-trachea- (polmoni)bronchi-bronchioli-alveoli polmonari.
Meccanica della re

Download: 291Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.11.2001

Con un colore che non sia giа stato usato(ad esempio blu) si colorano i centromeri in modo che nessuno di questi sia situato nello stesso punto
Ora si puт provare a vedere (trascurando errori di non disgiunzione meiotica e il crossing-over)nella prima parte della meiosi(meiosi1): tenendo gli occhi chiusi a una persona gli si fa scegliere uno dei

Download: 170Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.11.2001

Involucro protettivo sieroso: il pericardio.
Parte dx: il sangue viene richiamato al cuore
Sx: il sangue viene portato in tutto il corpo.
I ventricoli e atri si contraggono simultaneamente
Valvole: il sangue circola in 1 direzione, passa dall’atrio al ventricolo.
Piccola circolazione: ’atrio d