La forma del capo varia molto a seconda delle specie: gli insetti che succhiano il nettare, ad esempio, hanno una specie di proboscide, mentre altri hanno le madibole molto sviluppate. Nel capo vi sono gli organi di senso, tra cui due occhi composti da numerosi ommatidi (fino a 30.000), ed un cervello abbastanza evoluto, soprattutto negli imenotter
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tra i cefalocordati ricordiamo l’anfiosso, che vive sotto la sabbia. Anch’esso è un animale filtratore. Ha una bocca senza mandibole ma circondata da filamenti che convogliano il plancton al suo interno.
I VERTEBRATI
I vertebrati dell’infraphylum degli agnati vivono in acqua e sono simili ai pesci. Non hanno articolazione tra mascella
Teoria del rimbalzo elastico-teoria tuttora accettata e formulata dal sismologo Reid in base alle osservazioni fatte sugli effetti del terremoto di San Francisco nel 1906. Secondo questa teoria le rocce comportandosi elasticamente, quando sono sottoposte a degli sforzi non si fratturano subito ma si deformano lentamente accumulando allo steso tempo
Da queste osservazione Darwin trasse la conclusione che non esistono specie “fisse”, bensì che ognuna si evolve, grazie alla selezione naturale: gli individui di una stessa specie non sono tutti uguali, e quelli che meglio sono adatti all’ambiente in cui vivono trasmettono i propri caratteri, modificando così, nel corso di più generazioni, la speci
Per circa 130 milioni di anni questi piccoli mammiferi vissero seminascosti in un territorio dominato di rettili e durante questo arco di tempo si diversificarono in tre linee principali:
➢ monotremi;
➢ marsupiali;
➢ placentati.
Improvvisamente, poi, i rettili giganti scomparvero e così si rese disponibile una grande varietà di habit
Ha due grandi occhi, con la pupilla bianca che forma un “otto” e è l’iride bianca.
I tentacoli sono dieci in totale e sono ricoperti di ventose, solo che due di questi sono nascosti in due tasche vicino alla bocca e sono molto lunghi rispetto agli altri ed hanno solo le ventose alla fine che servono per afferrare meglio la preda e per non lasciarla
Le malattie infettive riemergenti sono invece dovute alla ricomparsa o all’aumento di infezioni giа note, ma la cui morbositа era scesa a livelli tali da non essere piщ considerate un problema di sanitа pubblica. Esempi di tali tipi di malattie sono la meningite meningococcica, la peste, la difterite insieme alla tubercolosi, l’antibiotico contro la qua
La cavità è interrotta da lamelle (turbinati) che rallentano il passaggio dell’aria e la
riscaldano.