Biologia

Risultati 601 - 610 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 285Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 25.07.2001

IL RAPPORTO CON LA NATURA
L’agricoltura è un settore produttivo, ma molto particolare; perché
per moltissimo tempo le varie forme di proprietà della terra e tecniche di coltivazione hanno esercitato un’influenza rilevante sull’evoluzione della società umana
noi dipendiamo da processi naturali ==> la produzione della terra deve essere ogni gi

Download: 330Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 26.07.2001

Download: 121Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 12    Data: 26.07.2001

Dna
Gli studi che portarono all'identificazione del materiale ereditario iniziarono negli anni Venti con gli esperimenti di F. Griffith sulla trasformazione batterica.Griffith, nei suoi esperimenti, osservò che i topi uccisi dai pneumococchi di ceppo S (smooth) sopravvivevano, invece, all'iniezione di coloni R (rough) vive e di colonie S uccise

Download: 943Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 18    Data: 27.07.2001

Gli Echinodermi, nello stadio adulto, presentano una simmetria radiale pentaraggiata, ovvero il loro corpo può essere suddiviso in cinque "spicchi" di eguali dimensioni. Sono inoltre privi di metameria, anche se nello stadio larvale è presente una simmetria bilaterale, così come in alcune specie viventi e in resti fossili. Questo dato fa pensare che in

Download: 200Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 27.07.2001

Il Triangolo Nero è considerato come la rappresentazione ideale dell'estinzione del Permiano.
Intorno a 250 milioni d'anni fa, alla fine di questo periodo, scomparvero circa il 90% delle specie del pianeta; meno del 5% degli animali marini riuscì a sopravvivere e, sulla terraferma, non si salvò neppure un terzo dei grandi vertebrati. Quasi tutti gli

Download: 712Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 30.07.2001

Il dispositivo principale per mantenere costanti le caratteristiche del sangue e quindi indirettamente di tutti gli altri liquidi interni, и rappresentato dai reni. Di solito si dice che i reni filtrano il sangue eliminando da esso tutti i prodotti di rifiuto. In omaggio a questa definizione l’insieme dei reni e delle vie urinarie viene comunemente chia

Download: 346Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 14    Data: 30.07.2001

Le ossa sono fatte da 2 tipi di tessuto connettivo:
- Tessuto Cartilagineo -
E’ formato da un polisaccaride (sostanza intercellulare molto densa) in cui sono immerse fibre collagene e elastiche e le cellule.
Questo tessuto è molto più denso e compatto rispetto al connettivo lasso e infatti, forma lo scheletro del naso e dell’orecchio e rives

Download: 366Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 8    Data: 31.07.2001

Insieme delle strutture che permettono al sangue di circolare e di raggiungere tutti i distretti del corpo. Queste strutture sono essenzialmente arterie, capillari, vene e cuore. Nell'uomo e nei vertebrati superiori il cuore è formato da quattro cavità: gli atri destro e sinistro e i ventricoli destro e sinistro. La parte destra del cuore pompa il

Download: 106Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 31.07.2001

• ORGANI DI SENSO (nelle antenne e negli occhi)
• RIPRODUZIONE SESSUATA
MIRIAPODI:
CHILOPODI (centopiedi)
• ANTENNE
• PARTI BOCCALI
• CARNIVORI, CACCIATORI NOTTURNI, TERRICOLI (lombrichi, insetti, limacce)
• UNCINI VELENOSI (iniettano veleno alla preda)
• TRACHEE (scambi gassosi con l’atmosfera)
DIPLOIDI (millepiedi)~

Download: 110Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 31.07.2001

Gli scambi delle sostanze tra il sangue e l’organismo avvengo a livello dei capillari.
Nel sistema linfatico il sangue esercita una pressione nelle pareti dei capillari tale da far passare parte dell’acqua e delle molecole più piccole dalle pareti alle cellule; le molecole più grosse rimangono invece nei capillari. La linfa ritorna per la maggi