Materie: | Appunti |
Categoria: | Biologia |
Download: | 110 |
Data: | 31.07.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Testo
Il cuore è un organo muscolare cavo situato tre i due polmoni. La sua funzione fondamentale è quella di pompare il sangue in modo da farlo circolare. Nel cuore troviamo due atri e due ventricoli tra atrio e ventricolo destro c’è la valvola tricuspide mentre tra atrio e ventricolo sinistro c’è la valvola bicuspide.
Il battito cardiaco è stimolato dal nodo seno-atriale (pacemaker) dove si genera un’onda che spinge il sangue nei ventricoli fino a raggiungere il nodo atrio-ventricolare situato tra gli atri e i ventricoli. L’onda spinge il sangua poi fino alle arterie; ogni ciclo cardiaco è formato da una contrazione del cuore detta sistole e da un rilassamento e dilatazione del cuore detta diastole.
Gli scambi delle sostanze tra il sangue e l’organismo avvengo a livello dei capillari.
Nel sistema linfatico il sangue esercita una pressione nelle pareti dei capillari tale da far passare parte dell’acqua e delle molecole più piccole dalle pareti alle cellule; le molecole più grosse rimangono invece nei capillari. La linfa ritorna per la maggior parte nei capillari e per un 10% si raccoglie nei capillari linfatici che a loro volta confluiscono nei vasi linfatici che sono due: dotto toracico e grande vena linfatica che sboccano nelle vene succlavie. In questo sistema non c’è una forza che spinge il sangue e per questo avremo le valvole a nido di rondine che impediscono il riflusso del sangue. Se i vasi linfatici si occludono si ha un edema. I linfociti sono globuli bianchi che depurano il sangue dai batteri, i linfonodi difendono l’organismo dalle malattie.