Biologia

Risultati 551 - 560 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 158Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 12    Data: 07.06.2001

la BSE bovina.
I prioni sono definiti "proteine autoreplicanti" anche se la definizione non й
completamente corretta.
Vi й infatti l'ipotesi che l'agente infettivo (PrPsc) sia una forma
conformazionalmente modificata di una glicoproteina codificata dall'ospite
(PrPc), ossia una glicoproteina "normale" in conformazione "aberrante".

Download: 110Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.06.2001

Questo fenomeno nella pianura padana provoca le nebbie.
I luoghi e i momenti più caldi o più freddi: come influiscono i fattori geografici.
- La quantità di energia ricevuta varia sensibilmente al variare dell’ angolo di incidenza che formano i raggi del sole con il terreno: maggiore è quest’ angolo, più breve è ik tragitto che i raggi compiono

Download: 147Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 08.06.2001

Allora erano conosciuti solo 5 pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
Il sistema Tolomeico costituiva un riferimento indiscutibile anche per la chiesa, poiché, sembrava accordarsi con le Sacre Scritture e poneva l’uomo al centro dell’universo.
In questi primi secoli dopo la nascita di Cristo non si avevano, in realtà, veri e propri s

Download: 106Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 12.06.2001

Download: 207Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2001

Fattore geo – morfologico del modellamento del paesaggio
Fattore climatico
L’uso dell’acqua comporta l’inquinamento, quando piove si inquina,
con sostanze corrosive.(piogge acide)
L’acqua pura (distillata) si ottiene:

Download: 113Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.06.2001

Il tumore ingrandendosi diventa ad ecogenicita’ variabile cioè ANISOECOGENO e poi IPERECOGENO( D.D. con angioma )
-ECODOPPLER: ci fornisce la determinazione del pattern vascolare ( setto vascolare ) con un dato patognomonico-------→ LA NEOARTERIALIZZAZIONE
-DOSAGGIO DELL’ALFAFETOPROTEINA: N. 5ng/100ml; pat.—200-300
-TAC: dinamica con M.d. C.

Download: 426Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 13.06.2001

La scoperta del DNA e dei geni (1953) spinse alcuni biologi a rivalutarle e a confrontarle con quanto la scienza aveva scoperto nel frattempo. La perfetta intuizione di Mendel ebbe la sua conferma scientifica, così quelle che erano ipotesi sono diventate delle precise leggi, le leggi dell’ereditarietà, che regolano la trasmissione dei caratteri ereditar

Download: 602Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 888 kb    Pag: 11    Data: 14.06.2001

Download: 125Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 25.06.2001

ELASTICA: Le cellule sono simili a quelle della cartilagine Ialina, ma la matrice intercellulare presenta moltissime fibre, si trova nel padiglione auricolare, nella tuba di Eustacchio, nell’epiglottide.
FIBROSE: E’ una forma di transizione tra il tessuto connettivo denso e la cartilagine. Le cellule cartilaginee, sono disposte isolate o in fila tra

Download: 149Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.06.2001

GLOBULI BIANCHI O LEUCITI
PIASTINE O TROMBOCITI
Globuli rossi: sono presenti soltanto nel sangue circolante. Nei mammiferi sono privi di nucleo. Hanno la forma di dischi biconcavi con la parte centrale piщ chiara. Nell’uomo il numero varia dai 4.5 – 5 milioni per millimetro cubico.
Globuli bianchi: svolgono la loro funzione nel tessuto conne