Biologia

Risultati 1071 - 1080 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 616Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 22.03.2006

La seconda linea di difesa è l’emostasi. Qualunque ferita danneggia i vasi sanguigni, può comportare due pericoli: l’emorragia e l’infezione. L’emostasi coinvolge tre meccanismi: la vasocostrizione, cioè la contrazione dei muscoli lisci nel vasi danneggiati; l’aggregazione delle piastrine nel sito della ferita; la formazione di un coagulo. Le piastrine

Download: 542Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 49 kb    Pag: 14    Data: 22.03.2006

Baccalа ammollato 21,60 1,04 1,32 105 Baccalа filetti 26,00 0,00 0,00 106 Baccalа secco 33,75 1,63 2,60 163 Banane 1,20 0,26 20,60 91 Barbabietole 1,60 0,10 8,70 42 Barbabietole dolci 1,20 0,20 25,00 105 Bel Paese 21,70 26,50 0,15 326 Bieta (Biet

Download: 174Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 24.03.2006

Gli eterotrofi sono organismi ke dipendono da fonti esterne (animali e funghi, alcuni unicellulari); gli autotrofi sono organismi “ke si nutrono da soli” (piante con fotosintetici o batteri chemiosintetici). Robert Hooke con 1 suo microscopia vide che il sughero formato da piccole cavità separate da pareti che chiamò celle che diventò cellule (=unità di

Download: 495Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 24.03.2006

hanno – energia di quelli + lontani (livello di energia + basso), 1° livello (2 elettroni), 2°
livello (8 elettroni), 3° livello (8 elettroni). Per salire di livello ci vuole energia.
Legame covalente: -semplice, 1 legame tra 2 elettroni di 2 atomi -doppio, 2 doppiette
di elettroni -triplo, condivisione di 3 doppiette di elettroni. Legami

Download: 38Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.03.2006

3. Perché i comportamenti di corteggiamento sono così elaborate?
- I comportamenti di corteggiamento sono schemi di azione fissa specifica che garantiscono che i partner appartengano alla stessa specie e quindi che possono produrre una prole feconda. Se il corteggiamento non viene eseguito correttamente l’accoppiamento si interrompe.
4. Quale è

Download: 268Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 24.03.2006

o Lipidi → sostanze di origine sia vegetale che animale e hanno in comune la completa
insolubilità nell’acqua. Comprendono:
• FOSFOLIPIDI → compongono le membrane cellulari
• STEROIDI → ormoni e vitamine
• TRIGLIGERIDI → fonti di energia

Download: 569Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 27.03.2006

Il termine materia indica tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio. Ogni briciolo di materia è sempre costituito da uno o più atomi appartenenti ai cosiddetti elementi.
Gli atomi sono le unità base che compongono la materia e sono la più piccola unità di un elemento che mantiene le caratteristiche fisiche e chimiche dell’elemento stesso..~~~

Download: 466Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.03.2006

Le cellule scambiano energia e materiali con l’ambiente e ogni cellula per svolgere le funzioni vitali ha bisogno di energia e materie prime.
La regolazione degli scambi avviene per mezzo della membrana plasmatica ma nella cellula oltre a questa ci sono un insieme di altre membrane che riescono a svolgere queste funzioni e molte altre( circonda

Download: 79Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.03.2006

-Cromoplasti (colore) è la fase conclusiva della fotosintesi

Cellule animali= membrana cellulare (membrana semipermeabile)

Cellule vegetali= membrana cellulare e possiede all’esterno una parete
Cellulare formata da cellulosa (polisaccaride “

Download: 191Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 27.03.2006

gruppo aldeico rappresentati dal glucosio(uva). Se CO и intermedio forma un
gruppo chetonico rappresentati dal fruttosio.
Il glucosio и il piщ diffuso dei monosaccaridi viene sintetizzato dalle piante e una volta prodotto viene trasformato in molti modi e da esso prendono origine tutti i composti organici delle piante e degli animali.
I