Materie: | Riassunto |
Categoria: | Biologia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 495 |
Data: | 24.03.2006 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
atomi-acqua-macromolecole-biologiche_1.zip (Dimensione: 7.14 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_atomi,-acqua,-macromolecole-biologiche.doc 31 Kb
Testo
Elementi: sostanze non ulteriormente suddivisibili
Composti: ‘’ composte da + elementi legati da legami chimici
Miscugli:-omogenei, tra sostanze =
-eterogenei, tra sostanze diverse
GLI ATOMI
Nucleo composto da protoni (positivo) e neutroni (neutro) e intorno elettroni (negativi);
gli isotopi sono atomi con = n. di protoni ma diverso di neutroni. Num atomico = al
num di protoni, massa atomica dipende da protoni e neutroni. Elettroni + vicini al nucleo
hanno – energia di quelli + lontani (livello di energia + basso), 1° livello (2 elettroni), 2°
livello (8 elettroni), 3° livello (8 elettroni). Per salire di livello ci vuole energia.
Legame covalente: -semplice, 1 legame tra 2 elettroni di 2 atomi -doppio, 2 doppiette
di elettroni -triplo, condivisione di 3 doppiette di elettroni. Legami covalenti polari:
legami tra 2 atomi con diversa elettronegatività. Gli atomi che hanno ceduto o acquistato
elettroni sono detti ioni, i legami ionici sono determinati dall’attrazione reciproca di ioni
di carica opposta.
L’ACQUA (H20)
Molecole d’acqua legate da legami idrogeno, mentre i singoli atomi da legami covalenti,
A causa dei legami idrogeno che tengono unite le molecole (coesione), l’acqua ha 1 eleva-
-ta tensione superficiale e 1 alto calore specifico e 1 alto calore di evaporaione. La polarità
della molecola d’acqua è responsabile della sua adesione e della sua capillarità. Sostanza
idrofile si legano all’acqua; sostanze idrofobe che non interagiscono con l’acqua.
Ionizzazione dell’acqua: 2 H2O H3O+ + OH- 1 atomo di idrogeno ha 1 debole tenden-
-za a lasciare l’atomo di ossigeno e a passare in soluzione sotto forma di ione H+ lasciando
l’elettrone nel 1° atomo che diventa carico negativamente, mentre il 2° positivamente.
Soluzione acida formata da acqua+ 1 acido. Acido aumento H+ , base aumento OH- .
Soluzione acida H+ > OH- ; basica H+ < OH- ; neutra H+ = OH- . Acidi e basi forti
aumentano molto H e OH, acidi e basi deboli aumentano poco H e OH. Grado di acidità
con la scala del pH tra 0 (acidi forti) e 14 (basi forti); a pH 7 H+ = OH- .
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE
Glucidi: C,H,O Lipidi: C,H,O Proteine: C,H,O,N
Formate da carbonio+altri atomi legati da legami covalenti. Scheletro carbonioso formato
da molecole di carbonio formanti lo scheletro della molecola. H2O formula grezza, l’altra
è la formula di struttura. Isomeri: sostanza con = formula grezza e diversa formula di
struttura. Carboidrati: C+I+O. Danno energia (glucosio) hanno funz energetica e strutturale
Si dividono in 3 categorie: -monosaccaridi, zuccheri semplici (glucosio,fruttosio,ribosio)
-disaccaridi, unione di 2 monosaccaridi tramite la condensazione con l’eliminazione di 1
molecola d’acqua, mentre 1 disaccaride si stacca con l’idrolisi con l’aggiunta di 1 mole-
-cola d’acqua (esempi: saccarosio(+H2O), glucosio+fruttosio; maltosio(+H2O), 2 glucosio,
lattosio (+H2O), galattosio+glucosio). –polisaccaridi: formati da tanti monosaccaridi in
catene servono sia x riserva che x struttura (esempi: amido,di riserva, molecole di
glucosio; cellulosa,di struttura negli animali, glucosio, chitina,di struttura, glucosio).
Fotosintesi: CO2+H2O+energia -> C6H12O6+O2 respirazione cellulare: il contrario della
fotosintesi. Il carbonio C6H12O6. I Lipidi: insolubili nell’acqua e le molecole organiche
che liberano + energia. 1 molecola di grasso (o trigliceride= macromolecole formate da
carbonio, idrogeno e ossigeno è formata x condensazione da 3 acidi grassi+ 1 glicerolo
con eliminazione di 3 molecole d’acqua. In 1 acido grasso senza doppi legami è saturo,
il contrario è insaturo. Fosfolipidi: glicerolo+2 molecole di acido grasso+1 gruppo fos-
-fato; la molecola dei fosfolipidi ha 1 “testa” polare(idrofila) e due “code” non polari
(idrofobe); fosfolipidi formano la membrana cellulare (con 1 doppio strato).
Glicolipidi: grassi che hanno 1 carboidrato legato al lipide e la teste e le code sono come
quelle dei fosfolipidi. Cere: lipidi strutturali su penne e piume di animali.
Steroidi: lipidi che hanno 1 struttura chimica diversa da quella dei fosfolipidi e dei trigli-
-ceridi con 1 struttura ad anelli di atomi di carbonio; fa parte anche il colesterolo da cui
derivano altri steroidi (ormoni steroidei).
Proteine: compste da 20 tipi diversi di amminoacidi disposti in sequenza x molte diverse
combinazioni; gli amminoacidi sono formati da carbonio,idrogeno,ossigeno e azoto.
Legame covalente di condensazione tra 1 gruppo OOOH (carbossilico) di 1 amminoacido
con il gruppo NH2 (amminico) dell’altro amminoacido tramite l’eliminazione di 1 mole-
-cola d’acqua è detto legame peptidico, mentre l’associazione di molti amminoacidi è det-
-ta polipeptide. Gli amminoacidi essenziali sono quelli presi con la dieta.
Livelli di organizzazione proteica: -struttura primaria: sequenza di amminoacidi con la sua
struttura e funzionalità, contiene l’informazione che dirà che forma e che funzione ha la
proteina. –Struttura secondaria: ripiegamento struttura primaria 1 volta assemblata lungo
la catena polipeptidica incominciano ad aver luogo delle interazioni tra i vari amminoacidi
che la fanno ripiegare su se’ stessa in 1 configurazione semplice detta struttura secondaria
a spirale o a elica, mantenuta da legami idrogeno (esempi: miosina, cheratina); altre proteine
con struttura secondaria e catene parallele unite da legami idrogeno sono dette a foglio
ripiegato. Le proteine che hanno struttura secondaria a elica o foglio ripieg sono dette
proteine fibrose. -Nelle proteine globulari la struttura secondaria si ripiega su se’ stessa nel-
-lo spazio per formare la terziaria possono formare legami covalenti che sono detti ponti
disolfuro. Struttura quaternaria: interazione fra 2 o + polipeptidi tenute insieme da legami
idrogeno, ponti disolfuro, forze idrofobe e attrazioni elettrostatiche. La 2^,la 3^, la 4^
dipendono tutte dalla primaria, cioè dalla sequenza lineare degli amminoacidi.