Biologia

Risultati 1031 - 1040 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 124Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 715 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2006

...

Download: 91Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 17.02.2006

4/0.1 160/-
40/0.65 160/-

Metodo o procedura: abbiamo preso da una piantina di elodea una foglia spezzandola vicino al gambo. L’abbiamo posata su un vetrino e vi abbiamo versato un paio di gocce

Download: 182Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2006

➢ Caratteristiche genetiche:
Il corredo cromosomico della Drosophila è composto da quattro paia di cromosomi, 3 paia di autonomi e un paio di cromosomi sessuali (XX o XY). Le informazioni genetiche sono portate per la maggior parte dal cromosoma sessuale X mentre il cromosoma sessuale Y ne porta un numero ridotto.
Si potrebbero trovare alcune an

Download: 248Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 274 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2006

Adesso passeremo ad esaminare le tre linee di difesa ad una ad una per capire meglio il loro ruolo.
• La pelle come avevamo gia detto e’ la prima linea difensiva. Le cellule epiteliali sono impilate in più stradi cosi da formare l’epidermide. Le cellule più esterne sono quelle morte cioè quelle che hanno la funzione di proteggere il derma. Ricordiam

Download: 675Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 103 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2006

Il processo oloblastico inizia, generalmente, con la divisione del nucleo (cariodieresi), al quale segue la divisione del citoplasma (citodieresi). Dopo la prima divisione si sono formate due cellule, chiamate blastomeri. I blastomeri, dopo un periodo variabile, iniziano nuovamente la divisione alla quale non segue accrescimento cellulare (a sinistra: m

Download: 235Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 21.02.2006

O. luteinizzante (LH)
Stimola l’ovulazione e la produzione del corpo luteo nella donna e dei corpi interstiziali nell’uomo
Ipotalamo (tramite la neuroipofisi)
Ossitocina
Stimola le contrazioni uterine e la fuoriuscita del latte

O. antidiuretco (ADH o vasopressina)
Controlla l’escrezione dell’acqua
Tiroide
Tiroxi

Download: 274Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 10    Data: 24.02.2006

Download: 865Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 180 kb    Pag: 30    Data: 24.02.2006

1870: chimico russo Dmitrij Mendeleev costruм tabella che tenesse conto delle analogie nei comportamenti chimici dei vari elementi.
Questa tavola prese il nome di TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI e gli elementi sono ordinati secondo il loro numero atomico crescente e riportati con il proprio simbolo, nome, peso atomico e indicazioni sul loro livello

Download: 101Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2006

Il citoplasma delle cellule eucariote и suddiviso da una rete di membrane detta reticolo endoplasmatico, che serve come piano di lavoro per molte delle attivitа biochimiche della cellula.
Il r.e. puт essere liscio (senza ribosomi) o rugoso (con attaccati i ribosomi)
- il r.e. rugoso и collegato allo strato esterno della membrana nucleare,

Download: 720Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 27.02.2006

Per rendere casuali gli incroci è stata utilizzata una moneta che determinava le caratteristiche genotipiche della generazione successiva.
Per ulteriori informazioni riguardanti il procedimento si guardi le schede allegate.
Cenni teorici:
Per studiare i risultati dell’esperienza è necessario conoscere alcuni concetti:
POPOLAZIONE: gruppo