LE DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Intorno agli anni '50, l'esame accurato dei fondali oceanici, ha permesso di realizzare una precisa mappa, dove risulta che il fondo degli oceani presenta la stessa configurazione delle terre emerse. E' stato scoperto un susseguirsi di catene montuose, dette dorsali medio-oceaniche perché si snodano lungo la line
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Apparato respiratori: dati
•
• L´aria dopo essere passata dalla trachea arriva ai nostri bronchi che sono delle strutture rigide e l´unitá funzionale è l´alveolo
• Respiriamo 21% di ossigeno
78% di azoto
0,03% di anidride carbonica
1 % di
I biologi considerano l’ipotesi della comparsa di molecole organiche terrestri, ma anche quella che esse potessero essere giunte da un corpo estraneo al nostro pianeta.
Negli esperimenti condotti a Padova, è stato utilizzato il presunto clima dell’epoca e si è sfruttata una miscela di composti organici (formata da amminoacidi e ossiacidi) rinvenuta
Una cellula non è un assortimento casuale di elementi, ma è un’entità dinamica e integrata. Le attività di una cellula procedono simultaneamente e s’influenzano reciprocamente.
FORMA E DIMENSIONE DELLE CELLULE
Le cellule procariote sono lunghe in media 2 µm, mentre le cellule eucariote hanno un diametro compreso tra 10 e 30 µm. Il limite princip
La scossa di terremoto è avvertita quando le onde sismiche che si propagano dal punto in cui si è prodotta la frattura transitano nel sottosuolo.
Comportamento elastico delle rocce:
Molto spesso il terremoto è provocato dallo scorrimento di masse rocciose in corrispondenza di una faglia, che è una frattura scomposta della crosta terrestre (
- ninfea, le sue foglie riescono a stare a galla, grazie al tronco cavo, che permette di far passare l’ossigeno all’interno;
- gunnera manicata, di dimensioni abbastanza elevate;
- victoria amazzonica, ha bisogno di stare in acqua calda (20°);
- piccoli di carpa e persico sole;
- tifa;
- giglio d’acqua;
- girini di rospo, hanno b
Le biomasse rappresentano il 15% dell’offerta energetica mondiale, che però viene consumata in maniera episodica,al di fuori dei circuiti commerciali dell’energia.
In Italia le biomasse utilizzate a scopi energetici – per produrre energia termica ed elettrica – provengono essenzialmente dal comparto agricolo , agroindustriale , e dai RSU (il 40% cir
La maggior parte dei mammiferi possiede quattro arti; gli animali saltatori hanno le zampe posteriori più sviluppate, gli animali atti alla corsa hanno sviluppato le unghie su cui poggiano, trasformandole in zoccoli, i cetacei hanno gli arti trasformati in pinne, i pipistrelli hanno sviluppato le dita dell’arto anteriore per sostenere il patagio, membra
Vertebre dorsali o toraciche (12)
Vertebre lombari: sono cinque e sono più grandi delle altre.
Inoltre sono presenti: cinque vertebre sacrali saldate fra loro a costituire il sacro, e le quattro o sei vertebre coccigee a costituire il coccige.
Le vertebre hanno forma lievemente differente a seconda del gruppo cui appartengono, ma conservano