Le ghiandole endocrine secernono delle sostanze particolari, che svolgono nell’organismo delle funzioni biologiche di importanza enorme: gli ormoni. Le principali ghiandole endocrine dell’organismo sono il pancreas, la tiroide le paratiroidi, le capsule surrenali, l’ipofisi, le gonadi.
Il pancreas è un organo ghiandolare costituito da una parte eso
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Mezzo che circonda gli elementi strutturali degli altri tessuti e degli organi, esplicando le importantissime funzioni di sostegno meccanico, di tramite per gli scambi di metaboliti tra il sangue e i tessuti, di immagazzinamento del nutrimento di riserva nelle cellule adipose, di protezione contro le infezioni e di riparazione contro le lesioni. Il tess
La cintura toracica è costituita da due ossa: la clavicola e al scapola. Questo complesso è unito al torace soltanto mediante l’articolazione che la clavicola ha con lo sterno. La scapola a sua volta è unita solo alla clavicola e poiché l’osso del braccio (l’omero) si unisce alla scapola e soltanto a questa, si capisce come la spalla e il braccio
Puo essere cubico= riveste i piccoli dotti escertori delle ghiandole esocrine. Le cellule sono cubiche e ha funzione di protezione dei tessuti sottostanti.È cilindrico semplice= riveste le vie respiratorie. Le cellule sono cilindriche e ha funzioni di movimento ciglia. È pavimentoso plurificato=riveste esternamente tutto il corpo e ha la funzione di pr
II II gruppo 0 anticoagulante A e B riceve: 0 dona:AB;A;B;0
Nel caso del gruppo AB gli alleli si dicono codominanti ed è ricevente universale. In tutti i gruppi sanguigni tranne per il gruppo 0 c´è la presenza di glicoproteina sui globuli rossi mentre per il gruppo 0 non c´è
Fattore RH: il fattore Rh è determinato da un antigeneche
che segue il gradiente di concentrazione.
-ATTIVO richiede dispendio di energia da parte della cellula (serva ATP) ed è un trasporto che
può avvenire anche contro gradiente di concentrazione.
FLUSSO DI MASSA
Il flusso di massa è il movimento complessivo di un liquido; le molecole si muovono tutte
Un altro tratto tipico delle Graminacee è rappresentato dalla ligula, un piccolo lembo membranoso o setoloso posto in cima alla guaina, nel punto in cui questa si unisce alla lamina fogliare. Sebbene la funzione svolta dalla ligula sia ancora ignota, si presume che essa serva a evitare che l'acqua si infiltri negli interstizi tra il fusto e la guaina. ~
I processi di idrolisi dei polimeri, che richiedono l'intervento di numerosi enzimi specifici, costituiscono la digestione. Essa avviene in un lungo tubo che attraversa il tronco e comunica con l'ambiente esterno per mezzo di due aperture: una di entrata del cibo, la bocca, l'altra di uscita delle sostanze non assimilate, l'ano. La digestione si svolge
• MEMBRANA PLASMATICA
• CITOPLASMA contiene dei corpi rotondi (plastidi); leucoplasti (contengono amido) e cloroplasti ( contengono clorofilla)
• NUCLEO
• NUCLEOLO
• VACUOLO è pieno di una soluzione ricca di zuccheri e sali (ialoplasma o succo vacuolare)
• TONOPLASTO è la membrana del vacuolo
CELLULA PROCARIOTE (BATTERI)~~~~
LA PROTEINA Env
Attualmente i migliori candidati per l’eliminazione del virus sono quelli che contengono alcuni amminoacidi della proteina di cui è formato l’involucro esterno del virus. Questo usa la proteina come una chiave per entrare nelle cellule e distruggerle; se si riesce a legare alcuni anticorpi all’estremità della proteina il virus non po