Astronomia

Risultati 31 - 40 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 72Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.07.2000

La sua massa dovrebbe essere pari a 0.002 masse terrestri (20% lunare)e la densità circa 2 g/cm3. Il che fa pensare che il pianeta sia un blocco di ghiaccio ricoperto da una crosta di CO2 e metano ghiacciati.
Fotografato dall’Hubble Space Telescope si sono potute avere maggiori informazioni sul pianeta. Diametro di 2350 km, mentre C. è 1186.
Ins

Download: 136Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

Composizione, struttura e campo magnetico
La conoscenza scientifica del sistema di Giove aumentò enormemente nel 1979, con le straordinarie missioni delle sonde Voyager 1 e 2, lanciate dalla NASA. Le osservazioni spettroscopiche dalla Terra avevano già mostrato che la maggior parte dell'atmosfera di Giove è composta di idrogeno molecolare; gli

Download: 169Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 354 kb    Pag: 66    Data: 23.01.2001

pag.10
Aprile.…………………………………………………
pag.12
Maggio………………………………………………...
pag.14
Giugno…………………………………………………
pag.16
Luglio…………

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

La distanza effettiva della Luna dalla Terra varia tra 356.410 km al perigeo e 384.700 km all'apogeo, e in media è di circa 384.400 km, cioè circa 60.28 volte il raggio terrestre. Nel 1959, misurazioni ripetute al radar fornirono una distanza media di 384.42 +o- 1km.
Successivamente, misurando il tempo impiegato da un fascio laser a percorrere il c

Download: 129Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

3) Zona convettiva, che raggiunge i 2 miliardi di gradi e in cui avvengono movimenti di plasma.
4) Zona radiativa in cui si trovano pochi fotoni luminosi e molti raggi gamma e raggi X
5) Nucleo centrale, dove avvengono le reazioni termonucleari (due atomi di idrogeno fondendosi formano un atono di elio, con una liberazione di e

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2001

I tentativi di spiegare la genesi dei crateri lunari portarono alla formulazione di due ipotesi: a chi sosteneva l'ipotesi di fenomeni vulcanici, si opponeva chi preferiva la teoria meteoritica, in base alla quale, non esistendo un'atmosfera lunare che freni e consumi le meteoriti, l'impatto con la superficie sprigionerebbe un'enorme energia e quindi la

Download: 485Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 08.11.2001

2. Come si forma un buco nero?
Secondo le teorie più accreditate, i buchi neri sono il risultato dell’ultima grande esplosione con cui si spegne la vita di una stella di massa molto grande, trasformatasi in supernova. Dopo l’esplosione, la supernova si tramuta in una stella di neutroni. Ma nel caso delle stelle di massa particolarmente gra

Download: 185Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.03.2001

La successiva evoluzione di questa protostella varia a seconda della sua massa.
Se la massa è minore del 10% della massa del Sole, non si innescano le reazioni nucleari, per cui la protostella non si accende (da qui il nome stella mancata). Le sue dimensioni sono quelli di un pianeta, ma la sua densità è molto maggiore e inoltre essa non ruota

Download: 276Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 08.06.2007

L’evoluzione delle stelle, ossia i cambiamenti che subiscono le stelle dal momento in cui cominciano a brillare fino alla loro morte, spesso in seguito a fenomeni esplosivi. Sono studi teorici, basati sulle leggi fisiche e non su esperimenti. Però il motivo x cui si può dire che le stelle non restano immutate nel tempo è perché l’emissione di radiazioni

Download: 372Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2001

Rocce ignee (magmatiche e eruttive):
Si formano per solidificazione del magma: il magma è una miscela fusa di silicati ricca di gas (H2O, H2S, HCl, CO2, N2) che si trova nella crosta. Il componente più abbondante nel magma è SiO2. Poi sono presenti altri elementi per cui si riconoscono tre tipi di magmi.
Basaltico
Andesitico
Riolit