Astronomia

Risultati 101 - 110 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 83Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 64 kb    Pag: 3    Data: 11.04.2001

Origine del sistema solare
Sono sempre esistite cosmologie e teorie sull'origine del sistema solare. In epoca moderna, il filosofo Immanuel Kant (Storia universale della natura e teoria del cielo, 1755) e il fisico e matematico francese Pierre-Simon de Laplace (Esposizione del sistema del mondo, 1796), formularono un'ipotesi secondo la quale il sis

Download: 257Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 2    Data: 10.07.2001

Ricaviamo le informazioni che ci occorrono studiando la radiazione che giunge da esse e dal loro moto nello spazio. Possiamo così determinare la massa, il raggio, la temperatura e la densità in ogni punto della stella, la sua posizione nella Galassia e l’orbita descritta attorno al centro galattico.
Da tali parametri si cerca di ricostruire il modo

Download: 136Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.03.2001

Studi e osservazioni recenti hanno infatti dimostrato come la quiete della Via Lattea sia solo apparente. L’aspetto tranquillo e immobile che la nostra galassia fornisce ai telescopi terrestri che la osservano è dovuto alla presenza di vaste nubi di gas e polveri che si addensano intorno al suo nucleo, nascondendo i miliardi di stelle che lo costituisc

Download: 200Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 164 kb    Pag: 4    Data: 05.03.2001

➢ di traslazione verso la costellazione di Ercole alla velocità di circa 20 km/s.
Ipotesi sull’origine del sistema solare
Kant (1755) & Laplace (1796) :
➢ una nube di gas ricca di idrogeno, elio e polveri cosmiche, che ruotava su se stessa

➢ comincia a contrarsi sotto l’effetto della forza di gravità, aumentando la sua velocità di

Download: 221Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2001

4. Il moto di rivoluzione : caratteristiche ( periodo , caratteristiche dell’orbita , tre leggi di keplero )
5. Prove del moto di rivoluzione
6. Conseguenze del moto di rivoluzione
7. I solstizi , gli equinozi e la stagionalità
8. Le zone astronomiche
9. I moti millenari della terra e le loro influenze sul clima
1 - Il mot

Download: 222Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2001

L’atmosfera è divisa in sfere,ognuna divisa dall’altra da zone di transizione:
1. Troposfera:0-12 km limite =Tropopausa
2. Stratosfera:Tropopausa-50,60 km lim = Stratopausa
3. Mesosfera:Stratopausa-80 km
4. Termosfera: Menopausa-400,500 km
5. Esosfera: Termopausa
TROPOSFERA:E’ la parte più bassa e quindi più densa e n

Download: 240Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 17    Data: 06.04.2007

ELEMENTI DI RIFERIMENTO:
• Asse del mondo = prolungamento nello spazio dell’asse terrestre che termina nei due poli celesti;
• Zenit = il punto in cui la verticale innalzata sopra la testa di un osservatore qualunque incontra la volta celeste; il suo punto opposto = nadir;
• Orizzonte celeste = piano perpendicolare alla verticale di un osser

Download: 147Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.07.2001

È questo il destino ultimo del Sole.
Non tutte le nane bianche osservate possiedono però la propria nebulosa planetaria, poiché essa con il passare del tempo si è dispersa nel mezzo interstellare.
Il fenomeno di perdita di massa porta le nane bianche ad avere una massa compresa tra 0,1 e 1,4 masse solari, tutta concentrata in una sfera dalle dim

Download: 896Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

• TEORIA DELL’AMBIPLASMA (tutte e due i plasmi)
TEORIA DEL BIG BANG
Il primo sostenitore dell’esplosione primordiale fu LEMAÎTRE che ipotizzò l’esistenza di un corpo celeste primordiale in cui era concentrata tutta la materia, questo corpo fu chiamato nucleo o atomo primordiale o uovo cosmico da questo s

Download: 136Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2001

Sulla Luna possiamo osservare: 1)i mari lunari, formati da lave vulcaniche e basalti, di colore scuro e origine recente, 2)gli altopiani, anche molto elevati, formati da rocce molto antiche, di colore chiaro, che formano anche vere e proprie catene montuose, 3)i crateri, che si contano a decine di migliaia, formati dall’impatto con meteoriti di varie