Astronomia

Risultati 21 - 30 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 485Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 08.11.2001

2. Come si forma un buco nero?
Secondo le teorie più accreditate, i buchi neri sono il risultato dell’ultima grande esplosione con cui si spegne la vita di una stella di massa molto grande, trasformatasi in supernova. Dopo l’esplosione, la supernova si tramuta in una stella di neutroni. Ma nel caso delle stelle di massa particolarmente gra

Download: 433Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 16.07.2000

SUPERFICIE LUNARE → La superficie lunare, grazzie all’assenza di atmosfera, e sempre perfettamente visibile in tutti i suoi particolari. La sua superficie risulta nettamente diversa da quella della terra e si possono individuare tre tipi di strutture : 1)aree montuose 2)aree pianeggianti 3)crateri. Anallizzando in particolare queste caratteristiche si

Download: 431Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 14    Data: 26.01.2001

• Moto di un corpo celeste: individuabile grazie all’ effetto doppler, cioè uno spostamento dello spettro del corpo verso il rosso se si allontana, verso il blu se si avvicina.
La sfera celeste e la posizione degli astri nel cielo
• Sistema di riferimento soggettivo:
o Zenit: retta perpendicolare al piano dell’osservatore e prolungata fino

Download: 416Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 20.08.2007

I principi stratigrafici
È possibile quasi sempre stabilire l’ordine con cui si sono formate le rocce di un affioramento osservando le formazioni sedimentarie e utilizzando quattro principi, detti principi stratigrafici:
1. principio dell’orizzontalità originaria degli strati: i sedimenti solitamente si depositano in strati orizzontali o quasi.

Download: 408Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 15    Data: 19.01.2001

L'estensione totale del Sistema Solare e' di circa sei miliardi di Km, pari a 39,3 U.A.. I corpi del Sistema Solare occupano in realtà' un volume molto piccolo rispetto alle dimensioni complessive dello stesso. Il Sistema Solare è quindi praticamente "vuoto": se il Sole fosse una sfera del diametro di un metro, la Terra avrebbe le dimensioni di un pisel

Download: 402Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2001

LE STELLE NASCONO E INVECCHIANO: dalle nebulose alle giganti rosse
Le fucine delle stelle sono le nebulose, formate di polvere e gas freddi. È probabile che le stelle nascano dai globuli di Bok1, all’interno dei quali possono innescarsi moti turbolenti che lo frammentano in ammassi più piccoli all’interno dei quali la reciproca attrazione gravi

Download: 396Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 09.02.2001

La massa della Luna, determinata applicando la legge della gravitazione universale di Newton, risulta piuttosto ridotta: l'1,2% della massa terrestre. Anche la densità del satellite è sensibilmente inferiore a quella della Terra: 3,33 contro 5,5. Assai basso è poi il valore della gravità: sulla superficie lunare è pari a un sesto di quello della gravità

Download: 393Cat: Astronomia    Materie: Riassunto    Dim: 31 kb    Pag: 9    Data: 18.04.2007

Polo Nord Celeste (PNC)
il PNC è individuato dall'intersezione dell'asse del mondo, prolungamento dell'asse di rotazione terreste, con l'emisfero boreale della sfera celeste;
Polo Sud Celeste (PSC)
il PSC è individuato dall'intersezione dell'asse del mondo, prolungamento dell'asse di rotazione terreste, con l'emisfero australe della sfera

Download: 372Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2001

Rocce ignee (magmatiche e eruttive):
Si formano per solidificazione del magma: il magma è una miscela fusa di silicati ricca di gas (H2O, H2S, HCl, CO2, N2) che si trova nella crosta. Il componente più abbondante nel magma è SiO2. Poi sono presenti altri elementi per cui si riconoscono tre tipi di magmi.
Basaltico
Andesitico
Riolit

Download: 371Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 12    Data: 04.06.2008