Astronomia

Risultati 111 - 120 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 143Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 09.01.2002

Accelerazione di gravità sulla superficie: 28 volte quella terrestre.
Contiene quasi tutti gli elementi della tavola periodica perché deriva dall’esplosione di antiche stelle, raccogliendo quindi una gran quantità di materia.

Struttura interna
E’ di medie dimensioni e ha strati concentrici.
Si ipotizza la sua struttura in base alle

Download: 140Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.10.2001

L'altra faccia venne osservata a partire dall'ottobre 1959 con la spedizione della sonda sovietica Lunik III. le immagini che sono state raccolte dimostrano che la faccia nascosta è simile alla visibile, eccetto che non vi sono mari, ma solo crateri che ricoprono tutta la superficie. Negli anni '70 le missioni sulla Luna hanno consentito di accumulare d

Download: 140Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2000

L'universo aperto è descritto da una superficie " a sella" (vedi fig.2) che è infinita e in perenne espansione. Se la densità fosse esattamente uguale al valore critico, l'universo non si espanderebbe e non riuscirebbe nemmeno a contrarsi, ma rimenerebbe perennemente in questo stato di "sospensione" raffigurato matematicamente da una superficie piana (v

Download: 140Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 13.02.2001

La notte e il dì si susseguono ogni 88 giorni. La vicinanza al sole e la lunga durata del periodo di illuminazione fanno si che le temperature oscillino intorno i 425° di giorno e –175° di notte.
Mercurio è privo di atmosfera.
Venere.
La sua densa atmosfera è pari a 90 volte quella della terra, la parte più alta di questa comprende una coltr

Download: 137Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 25.10.2001

Infatti il grande scienziato e filosofo Aristotele riteneva che la Via Lattea fosse una condensazione delle parti superiori dell'atmosfera, mentre l'altro filosofo greco, Democrito, affermava che essa era un agglomerato di stelle troppo deboli e troppo fitte per potersi distinguere individualmente.
Il dubbio fu risolto definitivamente da Galileo con

Download: 136Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2001

Sulla Luna possiamo osservare: 1)i mari lunari, formati da lave vulcaniche e basalti, di colore scuro e origine recente, 2)gli altopiani, anche molto elevati, formati da rocce molto antiche, di colore chiaro, che formano anche vere e proprie catene montuose, 3)i crateri, che si contano a decine di migliaia, formati dall’impatto con meteoriti di varie

Download: 136Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

Composizione, struttura e campo magnetico
La conoscenza scientifica del sistema di Giove aumentò enormemente nel 1979, con le straordinarie missioni delle sonde Voyager 1 e 2, lanciate dalla NASA. Le osservazioni spettroscopiche dalla Terra avevano già mostrato che la maggior parte dell'atmosfera di Giove è composta di idrogeno molecolare; gli

Download: 136Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.03.2001

Studi e osservazioni recenti hanno infatti dimostrato come la quiete della Via Lattea sia solo apparente. L’aspetto tranquillo e immobile che la nostra galassia fornisce ai telescopi terrestri che la osservano è dovuto alla presenza di vaste nubi di gas e polveri che si addensano intorno al suo nucleo, nascondendo i miliardi di stelle che lo costituisc

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

La distanza effettiva della Luna dalla Terra varia tra 356.410 km al perigeo e 384.700 km all'apogeo, e in media è di circa 384.400 km, cioè circa 60.28 volte il raggio terrestre. Nel 1959, misurazioni ripetute al radar fornirono una distanza media di 384.42 +o- 1km.
Successivamente, misurando il tempo impiegato da un fascio laser a percorrere il c

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2000

Quando l'idrogeno comincia a esaurirsi, il rilascio di energia nucleare cessa, la contrazione riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono idrogeno, litio e altri elementi leggeri presenti nella stella. Si ha quindi una seconda fase di relativa stabilità che si interrompe quando il litio e gli altri element