Astronomia

Risultati 91 - 100 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 575Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 188 kb    Pag: 20    Data: 05.06.2001

Le costellazioni e la Sfera celeste
I grandi popoli dell’Asia minore hanno radunato le stelle visibili ad occhio nudo in costellazioni, alle quali hanno dato nomi che talvolta derivano dall’immagine suggerita alla fantasia dalla disposizione delle stelle. In realtà le figure attribuite alle costellazioni non hanno alcun significato re

Download: 188Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

2) RIVOLUZIONE: Lo effettuata lungo un orbita ellittica la cui eccentricità 0.055; quindi ci sarà un perigeo e un apogeo e la distanza media è intorno a 384.000 km. La durata della rivoluzione può però essere di due tipi: SIDEREA O SINODICA. Questo dipende dal punto di riferimento. La diff. che è di circa due giorni è data dal fatto che nel frattempo si

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2001

I tentativi di spiegare la genesi dei crateri lunari portarono alla formulazione di due ipotesi: a chi sosteneva l'ipotesi di fenomeni vulcanici, si opponeva chi preferiva la teoria meteoritica, in base alla quale, non esistendo un'atmosfera lunare che freni e consumi le meteoriti, l'impatto con la superficie sprigionerebbe un'enorme energia e quindi la

Download: 175Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 23.05.2001

Download: 189Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2001

La Terra ha un satellite naturale,la luna e,dal 1958,ha un numero sempre maggiore di satelliti artificiali.
La posizione della Terra nello spazio non è fissa,ma è il risultato di una complessa serie di moti che avven

Download: 110Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2001

Il Sole è una stella di media grandezza, di forma sferica, con diametro di circa 1392530km (110 volte quello della Terra); il suo volume è più di un milione di volte quello terrestre, ma la sua densità è molto minore. Sulla superficie solare la temperatura è di 5600°C ma al suo interno è molto più alta, e si ritiene che superi i 15 milioni di gradi.~~~~

Download: 488Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 19.04.2001

• Raggio medio: Il raggio medio della terra (infatti la sua forma non è perfettamente sferica) è di 6371,22 km
• Densità media: la densità media, calcolata in base al rapporto tra la massa e il volume, ha il valore di 5,5 g/ cm cubo.
L’intero pianeta è avvolto da un involucro gassoso abbastanza tenue, dello spessore di alcune centinaia di km, c

Download: 220Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 50    Data: 18.04.2001

Il filosofo greco Aristarco da Samo (312-230 a.C.) si accorse che il movimento apparente della sfera celeste attraverso il cielo si poteva spiegare anche supponendo che le stelle fossero fisse e che la Terra ruotasse attorno a un’asse immaginario una volta al giorno; anche l’esistenza delle stagioni si poteva spiegare supponendo che la Terra ruotasse at

Download: 192Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2001

• La Luna è uno dei più grandi satelliti del Sistema solare ed esercita una forte attrazione gravitazionale sulla Terra, per questo si parla anche di sistema doppio planetario.
• La forma è un ellissoide a tre assi, ma in realtà è praticamente sferica
• La Luna rivolge verso la Terra sempre la stessa faccia, poiché il suo moto di rotazione è sin

Download: 83Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 64 kb    Pag: 3    Data: 11.04.2001

Origine del sistema solare
Sono sempre esistite cosmologie e teorie sull'origine del sistema solare. In epoca moderna, il filosofo Immanuel Kant (Storia universale della natura e teoria del cielo, 1755) e il fisico e matematico francese Pierre-Simon de Laplace (Esposizione del sistema del mondo, 1796), formularono un'ipotesi secondo la quale il sis