Arte

Risultati 271 - 280 di 324
Filtra per:   Tutti (324)   Appunti (191)   Riassunti (55)   Schede di libri (2)   Tesine (40)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 32Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 172 kb    Pag: 3    Data: 02.07.2007

L’armonica facciata è strutturata in due ordini sovrapposti, soluzione fino ad allora mai utilizzata per una residenza privata di città, con un coronamento di statue. L’architetto, nella progettazione delle stanze, introdusse un originale stratagemma, rimescolando elementi classici in modo innovativo.
Questa cattedrale, dedicata a S. Maria Mag

Download: 1080Cat: Arte    Materie: Riassunto    Dim: 69 kb    Pag: 4    Data: 02.07.2007

Nasce così il periodo del Post-impressionismo , dove venivano sottolineate le molteplici tecniche di raffigurazione che i vari artisti hanno utilizzato in questo periodo.
Artisti di questo periodo sono:
Seurat
Gauguin
Van Gogh
Cèzanne
Rosseau
Toulouse-Lautrec
In questo nuovo periodo la descrizione delle superfici delle

Download: 322Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 3    Data: 05.07.2007

Spazio, tempo e azione derivano da Aristotele. Lo spazio è chiuso infatti è raffigurato il cortile della casa romana. Inoltre è usato lo stile dorico per mettere in risalto la virilità e la forza, mentre lo stilo ionico indicava la femminilità, quello corinzio indicava la verginità. Lo spazio è un cubo chiuso. La prospettiva è quella del 400 di Brunelle

Download: 334Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 10    Data: 16.07.2007

- trasformazione che riguarda tra le arti maggiori l’architettura e la scultura, non la pittura
- non è un elemento distintivo dall’arte paleocristiana e bizantina, ma addirittura una nuova
concezione dello spazio e dell’architettura.
- si differenzia da nazione a nazione e da regione a regione.
- Espressione artistica della nuova

Download: 63Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 16.07.2007

o perimetro regolare a forma di poligono
o strade principali ampie, le strade secondarie confluiscono in esse
o strade periferiche strette e tortuose, palazzi popolari di altezza diversa

1. Pienza (1458-1462 – prima Cursignano)

• Bernardo Rossellino (conoscitore di Alberti)
• sorge su di un colle:
o limitazi

Download: 198Cat: Arte    Materie: Tesina    Dim: 183 kb    Pag: 1    Data: 18.07.2007

Henry Moore scena di
un ricovero antiaereo,1941.
Penna,
acquerello matita
e grouces su carta.
Tate Gallery
In questa “Scena di un ricovero antiaereo” l’artista esprime la situazione d’angoscia e di sofferenza che regnava negli umidi sotterranei londinesi.
Il tratto è morbido, ricco di suggestivi effetti di chiaroscuro e

Download: 2331Cat: Arte    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.07.2007

Christian Dior
Dior, Christian, stilista francese. Fece il suo ingresso nel mondo della moda negli anni Trenta come illustratore e aprì il suo primo atelier a Parigi nel 1946. Nel 1947 lanciò quello che in tutto il mondo verrà chiamato "new look" con la sua famosa linea "ad A": giacche dalle spalle strette e ampie gonne al polpaccio che rivoluz

Download: 146Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 27.07.2007

Nel 1729 Vittorio Amedeo II commissiona a Juvara a costruirgli in località Stupinigi, alla periferia sud occidentale di Torino, una Palazzina di Caccia dove poter degnamente ricevere i propri ospiti dopo le battute nelle campagne e nei boschi circostanti. Ha un enorme impatto urbanistico e come forma e come dimensione sembra un semplice palazzo m

Download: 294Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 01.08.2007

I ricchi invece mangiavano pani di frumento rotondi detti arthos e carne di montone,bue,capra,lepre,volatili,bollita o affumicata o arrostita.
La bevanda + comune per tutti era l’acqua e ,durante le festività, vino allungato con acqua o miele.
I legumi consumati erano:la cipolla,l’aglio,le olive,i piselli,le fave,le lenticchie,l’orzo.
Il for

Download: 91Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 01.09.2007

La colonna centrale ha un’immagine più complessa.
Il colonnamento indica una continuità della narrazione plastica.
Nel pulpito di Pisa, Giovanni cerca la staticità e l’equilibrio mentre nel pulpito di Nicola egli cerca il movimento plastico e il dinamismo, accostandosi così alla sensibilità gotica.
Le figure sono inserite in una grande folla