Analizzando le fonti (25, in questo studio), e relativo apparato iconografico, è emerso come nessun studioso abbia affrontato il problema delle coperture in modo dettagliato, evidenziando cioè il rapporto e l’articolazione degli elementi strutturali. A conclusione del mio lavoro di analisi, confronti e calcoli, al termine della tesi, ho proposto una pos
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Decisiva fu anche la formazione di quella che viene definita con il termine "opinione pubblica": nelle logge massoniche, nelle accademie letterarie, nelle societа scientifiche, nelle redazioni dei giornali crescevano le voci dell'opposizione. Intorno al 1780 la situazione economica manifestт gravi problemi, derivanti principalmente dalla crisi finanziar
3. LA POLITICA ESTERA
Eletto con un programma politico incentrato sulle questioni nazionali (“America first”, “prima l’America”), in opposizione a Bush considerato troppo rivolto all’esterno, Clinton si trovò a operare, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, in un complesso panorama internazionale in cui gli Stati Uniti avevano di fatto un nuovo r
2. LA RESTAURAZIONE IMPERIALE 2.1. L'intervento in Italia
Fonte di ricorrenti contrasti fu la politica imperiale in Italia, dove i Comuni avevano usurpato alcuni diritti regi e non riconoscevano più l'autorità dei funzionari imperiali. Federico si accinse alla sua prima discesa nella penisola: dopo aver ripristinato l'ordine con la distru
Sebbene Giovanna avesse riunificato la Francia sotto il regno di Carlo, mettendo fine alle pretese egemoniche inglesi, lo stesso Carlo si oppose ad altre campagne contro il nemico. Fu quindi senza l'aiuto del re che Giovanna, nel 1430, condusse un'operazione militare contro gli inglesi a Compiègne, vicino a Parigi. Durante quella missione venne cattura
Nel 1854 era scoppiata la guerra di Crimea: Francia e Inghilterra alleate alla Turchia, combattevano contro la Russia, che tentava di espandersi nella penisola balcanica. Cavour offrì l’alleanza del Piemonte alle grandi potenze. Partecipando alla guerra il Piemonte era stato ammesso al tavolo delle trattative come alleato della Francia e dell’Inghilterr
Consumata la sua colazione, il signore si dedica ai suoi impegni di lavoro recandosi nella grande sala dove, durante il corso della mattinata ognuno viene a rendere conto del suo lavoro ed a prendere ordini per la giornata.
Il signore prima dell’ ora di pranzo va con figli e scudieri ad armeggiare nella sala delle armi, scende nella corte a far visi
2. TERRITORIO
La Lombardia è la quarta regione d'Italia per superficie, dopo la Sicilia, il Piemonte e la Sardegna, ed ha una struttura morfologica relativamente semplice. La parte settentrionale è essenzialmente montuosa (più del 40% del territorio regionale è occupato da montagne) e comprende la sezione centrale delle Alpi (Alpi Lepontine e Ret
3. GARE FUORISTRADA
Il fuoristrada viene praticato al di fuori dei tradizionali circuiti e comprende tre specialità: il motocross, il trial e l'enduro. Il motocross si pratica su un percorso sterrato, all'interno di un circuito recintato in ambiente naturale, nel quale sono presenti delle zone particolarmente insidiose con salti, avvallamenti, sa
Gli altri magistrati
Nel periodo che seguм la prima codificazione scritta (le XII tavole, del 450-451 a.C), accanto al consolato vennero a porsi altre magistrature: infatti, l'accumulo di competenze sempre piщ numerose nelle mani dei consoli e le rivendicazioni della plebe per conquistare maggiori diritti e partecipare in maniera piщ incis