nelle serre calde, a scopo decorativo. 2) Materiale scrittorio, usato anticamente e ottenuto dalla
sostanza midollosa tratta dall'interno del fusto del p. che veniva tagliata in strisce poi
sovrapposte e incrociate; per estens., testo, documento scritto su carta di p.: p. egiziani. In
partic., charta papyri, espressione usata in Occidente
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LO SVUOTAMENTO DELLO STATUTO ALBERTINO
Lo Statuto albertino, la costituzione concessa a popolo dal re del Regno Sardo-piemontese, Carlo Alberto nel 1848, rimase formalmente lo Statuto della Monarchia Italiana fino all'atto di nascita della Repubblica. Di fatto, però, durante il ventennio del governo fascista, venne svuotato sia di rilevan
L’ETA’ DELL’ARCADIA
Il periodo che va dall’ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome dalla più famosa Accademia letteraria dell’epoca: l’Arcadia; il nome stesso dell’Accademia deriva dall’omonima regione greca, quale fu favoleggiata dai poeti bucolici, paesaggio a
A favore di tale intervento si schierarono subito frazioni cospicue della democrazia liberale e i repubblicani, per i quali la guerra contro l'Austria si identificava con il compimento dell'unitа nazionale e il pieno conseguimento degli ideali nazionali del Risorgimento (conquista del Trentino e della Venezia Giulia). Sostenitori dell'intervento contro
Proclamando la neutralitа dello Stato nei confronti del lavoro, lasciando maggiore libertа allo sciopero, nazionalizzando le ferrovie (1905), adottando una legislazione sociale e introducendo il suffragio universale maschile, Giolitti cercт di coinvolgere gli stessi socialisti nella gestione dello stato liberale mentre, in funzione antisocialista, sfru
A ciт non corrispose un'evoluzione democratica delle strutture politiche, mentre in Germania cominciavano a diffondersi le idee liberali espresse dalla "Societа dei Giovani", rafforzate dalla Rivoluzione francese del 1830, cui seguirono disordini che costrinsero i principi a concedere delle Costituzioni in Sassonia, Brunswick, Assia-Kassel e Hannover (
conservatore e nazionalista + rafforzamento economico D
legislazione sociale molto avanzata
Camera vs Corona scioglie camera e limita libertà stampa governa con decreti reali operativi
assolutismo burocratico
1863 1 Dan voleva annettere Schleswig + Holstein = ducati a statuto speciale e magg tedeschi sotto
Siamo ad Olimpia, nell'antica Grecia, nell'anno 776 a.C.
Nella città sacra a Zeus, proprio a pochi metri dal grande tempio, si sta per svolgere la prima Olimpiade della storia (il nome, a differenza dell'età moderna, era utilizzato al singolare) un periodo di feste e gare che vede impegnati numerosi atleti in differenti discipline sportive. ~~
- la prima si basava sul suo desiderio di unire tutte quelle persone di lingua e tradizioni tedesche che vivevano fuori dai confini della Germania, e per contenerle voleva ingrandirsi annettendo a sé alcuni territori vicini costituendo una Grande Germania. Questa sua idea era anche chiamata pangermanesimo (dal greco pan, “tutto”). Questo progetto impens