Storia

Risultati 731 - 740 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 268Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

Allo stesso tempo la conversione di queste popolazioni non и affatto frutto delle armi, quanto dei missionari e delle alleanze matrimoniali dei principi, che coinvolgono i propri sudditi nell'osservanza al nuovo culto. A partire dal decimo secolo, il cristianesimo si diffonde largamente in Boemia; nel 973, il duca Boleslao I il Coraggioso si sottomette

Download: 187Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 08.02.2001

Dopo la vittoriosa campagna d'Italia, la popolaritа di Bonaparte aveva indotto il Direttorio ad allontanarlo dalla Francia (1798), affidandogli il comando di una spedizione in Egitto, tesa a interrompere i collegamenti tra la Gran Bretagna e i suoi possedimenti coloniali in Asia. Occupata Malta e conquistata successivamente Alessandria, Napoleone comi

Download: 140Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

L'esigenza di garantire una convivenza quanto piщ possibile pacifica spinge i sovrani a realizzare una fitta rete di contatti regolari e permanenti e di perfezionare l'attivitа diplomatica, creando un diritto internazionale unico. Convinta sostenitrice del principio dell'equilibrio si fa soprattutto l'Inghilterra per la quale era vitale che nessuna pot

Download: 224Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

Diocleziano (284-305) operт per primo la divisione dei due imperi con l'attuazione del sistema tetrarchico; piщ tardi Costantino trasferм la capitale da Roma a Costantinopoli riunificando cosм l'impero e provocando un piщ fecondo contatto tra il mondo romano e quello "asiatico". Alla sua morte i figli Costante e Costanzo divisero nuovamente l'impero e

Download: 88Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

La lotta per la successione dinastica nel regno e la degradazione dell'autoritа papale indussero Ottone I re di Germania a intervenire in Italia, venendo incoronato re a Pavia (951) e imperatore a Roma (962) dopo aver sconfitto Berengario II d'Ivrea, re d'Italia dal 950. All'unificazione delle corone d'Italia e di Germania in una sola persona elevata a

Download: 83Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 08.02.2001

Murat poi, mentre la Sicilia restava ai Borbone e infine la creazione della Repubblica Ligure (1797) e della Repubblica Romana (1798), annesse all'impero francese tra il 1805 e il 1809, insieme a Piemonte, Toscana e Stato della Chiesa. Sotto il regime napoleonico, i privilegi ecclesiastici subirono ulteriori limitazioni e furono attuate importanti rifo

Download: 213Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 08.02.2001

La Restaurazione, seppure in un primo tempo accettata di buon grado, contro gli eccessi della dominazione napoleonica, incontrт presto l'opposizione dei nuovi ceti emergenti che diedero vita a nuclei e sette segrete, espressione di ceti intellettuali ristretti o di ufficiali della nobiltа legata alle idee napoleoniche, senza seguito popolare e senza la

Download: 130Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 08.02.2001

Il regresso economico dell'Italia dipendeva da cause diverse, per gran parte collegate allo stesso processo controriformistico, e in primo luogo al fatto di essere sottoposta al dominio politico e allo sfruttamento di un paese economicamente e socialmente arretrato come la Spagna, che praticava una colonizzazione di rapina. Un altro fattore era rappres

Download: 163Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 08.02.2001

, lungi dal rifiutare la cultura antica, l'aveva considerata suo patrimonio inalienabile, come dimostra la conservazione dei classici latini di cui andiamo debitori agli amanuensi medievali. Ma mentre nel medioevo ci si limitт a conservare i monumenti letterari dell'antichitа, in etа umanistica si esercitт su di essi un'attenta indagine filosofica e per

Download: 86Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

La peste (malattia della pulce) infuriò ripetutamente in Europa. Ebbe origine in oriente ma a causa degli scambi commerciali si favorì il contagio, che partì dalle coste della Sicilia per poi espandersi in tutta Europa. La peste ebbe effetti disastrosi si calcola infatti che abbia sterminato il 25% della popolazione europea (17 milioni circa).
Il di