La costruzione relativamente unitaria di Carlo Magno si sfaldт sotto i suoi successori, fino alla restaurazione di Ottone I di Sassonia (962), il quale associт definitivamente la corona imperiale a quelle reali di Germania e d'Italia (la corona di Borgogna fu aggiunta da Corrado II il Salico, 1033), trasformт in soggezione la tutela del papa e preparт
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Negoziato e firmato da Bonaparte, ratificato dal Direttorio, il trattato violava il principio del rispetto dei diritti dei popoli proclamato agli inizi della Rivoluzione francese, inaugurando una politica dichiaratamente espansionista e annessionista. La sua conclusione valse tuttavia a Napoleone una grande popolaritа, poichй significava la pace vittor
I Veneziani furono ricevuti con molta festa da Kubilay (che Matteo e Niccolт avevano giа visitato nel loro primo viaggio), il quale non solo li accolse alla propria corte, permettendo loro di osservarne la vita in ogni particolare, ma si affezionт talmente a Marco, che ne fece il suo uomo di fiducia, cui affidava missioni ufficiali o personali anche ne
Negli stessi anni si aprм la competizione coloniale tra le potenze europee, indotte ad acquisire territori extraeuropei da vari motivi. A quelli piщ propriamente politici e di prestigio internazionale, si aggiunse la necessitа di reperire materie prime a basso costo e di collocare su nuovi e piщ vasti mercati le merci prodotte. Il crescente potere dei
Nelle case giapponesi è frequente l'uso di tramezze mobili fra le stanze, formate da leggeri telai di legno rivestiti di carta. Sono alti circa sei piedi e larghi circa tre. L'intelaiatura della casa viene preparata con esplicito riferimento ai pannelli mobili, al numero di tatami che devono coprire il pavimento. In ogni angolo della stanza c'è una trav
L’esempio di Arima creò uno spirito di emulazione fra gli aviatori giapponesi, molti dei quali fecero a gara per entrare nel corpo speciale dei piloti suicidi.
In questa storia è rilevante la figura del capitano di fregata Asichi Tamati che nell’ottobre del ’44 era comandante in seconda della 201° Squadra della Prima flotta Aerea. Presente alla riun
Di solito il kura è staccato dalla casa d'abitazione, ma molte volte è collegato ad essa mediante una precaria struttura di legno coperta da un tetto, facile da demolire in caso di incendio. Lo spazio sottostante può venire utilizzato come ripostiglio per gli utensili di casa. Le porte massicce del kura, tenute sempre aperte, hanno dei rivestimenti di t
Alla base del problema sta il fatto che gran parte del territorio giapponese (circa il 70%) è costituito da montagne. Con tali caratteristiche, su una superficie totale vasta all'incirca quanto l'Italia e l'Austria messe insieme, vivono più di centoventi milioni di individui. La montagna diventa così un fattore essenziale nello sviluppo della complessa
Teocrazia = potere del dio.Mentre in Mesopotamia i potentissimi sacerdoti rappresentavano solamente i dei, potevano cosi garantire la fecondità delle mandrie e del raccolto ,e soprattutto garantire l’inondazione del Nilo .Il deserto che lambiva i confini dell’Egitto ricordava agli Egiziani la precarietà del loro benessere e della loro ricchezza che dip
Un'espressione di fondamentale importanza per chiarirci tale accezione di bellezza è la famosa: Mano no aware, una frase che spesso viene tradotta come "la tristezza delle cose", ed indica il dialogo dell'uomo con la natura, esprime una grande sensibilità verso il mondo che ci circonda. Questa espressione è basata sulla convinzione dei giapponesi che è