Storia

Risultati 591 - 600 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 208Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

Bianchi e A. Teruzzi. L'annuncio pubblico fu dato da Mussolini nella relazione al congresso nazionale fascista di Napoli (24 ottobre). Gli ultimi preparativi furono compiuti nel corso della stessa notte, durante una riunione all'hotel Vesuvio. Secondo i piani, un quadrumvirato, composto da Balbo, De Bono, De Vecchi e Bianchi, e insediato a Perugia, avr

Download: 303Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

Innanzi tutto Giolitti decise di rendere le strutture statali più adeguate e conformi alle nuove esigenze della popolazione. Questo era un momento favorevole a ciò poiché la ricca borghesia industriale del Nord era propensa ad accettare molte nuove riforme. Quindi, senza incontrare troppe difficoltà, furono varate molte leggi sociali che tutelavano i di

Download: 326Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 26    Data: 31.01.2001

- Eventi politici
Causa occasionale della guerra fu l'assassinio dell'arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Francesco Ferdinando e della consorte, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914. L'Austria, d'accordo con la Germania, attribuendo al governo serbo la responsabilità dell'eccidio, indirizzò a Belgrado il 23 luglio un ultimatum

Download: 65Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

Ma questa causa non è l’unica. Gli Ebrei, infatti, vennero molto spesso considerati rivali, in campo lavorativo, molto pericolosi. Ad esempio, è indicativa la situazione che si verificò a Vienna, dove i sarti di origine ebraica si accontentavano di un salario notevolmente inferiore rispetto a quello dei loro colleghi non Ebrei, e, per questo, quando il

Download: 164Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

Mauro Terzi...

Download: 25Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 31.01.2001

...

Download: 229Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 31.01.2001

C., a Megara con Teagene, nel 640 a.C., a Mileto con Trasibulo, nel 610 a.C., e nel Peloponneso, nonostante l'ostilitа spartana. Piщ raro и il caso (ad Atene, nell'Attica) di una conciliazione, dovuta all'opera di un moderatore che fornisce una costituzione politica fondata sul bilanciamento dei poteri, destinata ad evolversi in senso democratico. Ese

Download: 255Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 199 kb    Pag: 19    Data: 31.01.2001

Di fatto, perciò, fu la gioventù colta e benestante che diede il maggior impulso alle manifestazioni antigiolittiane della vigilia; e, per amor di verità, bisogna dire che fu anche la classe sociale che pagò, in proporzione, il prezzo più alto della guerra: i giovani ufficiali di complemento, nutriti di garibaldinismo e di retorica patriottica, si fecer

Download: 1313Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 8    Data: 01.02.2001

Giolitti fu deputato dal 1882 e Presidente del Consiglio per la prima volta nel 1892-1893. Esperto conoscitore dell'apparato burocratico e amministrativo dello stato, pronto ad utilizzare per i suoi fini politici i prefetti nelle consultazioni elettorali, abile tessitore di maggioranze parlamentari secondo i metodi del trasformismo, lo statista piemon

Download: 83Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.02.2001

Diedero origine ad un vasto impero, abbandonando il nomadismo e convertendosi all’agricoltura, conservando, però, le loro capacità guerriere, infatti già dal ‘400 riuscirono a imporsi come popolo egemone dell’intera regione.
Gli Aztechi erano abili agricoltori, conoscevano il maggese e praticavano l'irrigazione, costruivano giardini galleggianti e