Storia

Risultati 381 - 390 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 192Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

In questa nuova situazione politica il sovrano venne considerato con poteri assoluti e veniva considerato al di sopra della legge (non veniva applicata a lui la legge) poiché era lui stesso che faceva le leggi.
Così il Signore amministrava il territorio per mezzo delle leggi e lo Stato esercitava il proprio potere per mezzo del Signore.

Duc

Download: 152Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2000

Quindi mentre il feudalesimo si manifestò come un potere più personale, lo Stato moderno si affermò come potere più impersonale.
In questo modo lo Stato Moderno assunse caratteri laici poiché il potere non dipendeva né dall’Impero e né dalla Chiesa e trovava motivo della sovranità in se stesso. Per questa laicità era uno Stato sovrano che si governa

Download: 171Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2000

Quindi si poteva definire questo nuovo Stato nascente attraversi la comunità degli uomini, uniti dalla coscienza di vivere sotto le stesse leggi e nel territorio governato da uno stesso re: un paese e un re.
DIFFERENZE CON IL FEUDALESIMO:
Mentre nello Stato feudale il potere era legato all’Impero e al Papato e la legge era rappresentata da un si

Download: 146Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 01.12.2000

La Chiesa al contrario era molto presente nel periodo della riscossione dei tributi
L'occasione per agire allo scoperto fu data dalla vendita delle indulgenze durante l'Anno Santo del Giubileo (importante poiché in questo fatto si vide l'aspetto materialistico della Chiesa). Martin Lutero, un monaco, in chiese prima di avere un colloquio con il Papa

Download: 810Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 04.12.2000

Il palazzo è la tipologia che si sviluppò in particolar modo in questo periodo. La sua struttura prevedeva diversi piani e un cortile su cui si affacciavano le stanze. A Palazzo Rucellai (1446-1451) Leon Battista Alberti incorporò tre diversi ordini classici, rifacendosi al Colosseo ma sostituendo le colonne con lesene.
Tra le figure di maggior spic

Download: 100Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 58 kb    Pag: 2    Data: 04.12.2000

e punteggiatura e corretto alcuni evidenti
errori di stampa, che rendevano il testo
incomprensibile.

DIRITTI D'AUTORE: no

TRATTO DA: "Breviario dei politici secondo il
Cardinale Mazzarino"
di Giulio Mazzarino
a cura di Giovanni Macchia
collana: Il r

Download: 94Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 24    Data: 04.12.2000

Tutte le organizzazioni sindacali, al fine di chiedere al governo Facta un comportamento più energico contro le violenze fasciste, organizzarono lo Sciopero Legalitario. Questo si mostrò un fallimento e come risultato ebbe che le violenze fasciste aumentarono così come la loro popolarità visti ancora di più come portatori di ordine e legalità violati da

Download: 206Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 18    Data: 04.12.2000

La guerra si dimostrò subito diverso rispetto a tutte le altre, sia per la grande massa di uomini impiegati sia per i nuovi e terribili armamenti.
Nonostante una prima posizione di neutralità, i socialisti europei finirono per cedere alle posizioni nazionaliste e si dichiararono favorevoli all'intervento in guerra, votando i crediti per gli armamen

Download: 483Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 04.12.2000

a)cartelle: intese tra imprese che producono le stesse merci per fissare i prezzi;
b)trust: concentrazione di aziende legate ad un identico ciclo di produzione.
5) Protezionismo invece di liberoscambismo (gli imprenditori nazionali volevano essere
Tutelati con dazi verso l'esterno).
Torna all'indice
Colonialismo
Cambiano le m

Download: 79Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 04.12.2000

...